Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Alliance for Materials – A value chain approach to materials research and innovation

Article Category

Article available in the following languages:

La comunità europea dei materiale si riunisce

Una singolare iniziativa di partenariato e messa in rete sulla R&I dei materiali ha riunito responsabili delle politiche, sviluppatori di matriali, fornitori e utenti finali di tutta Europa. La ricerca e l’innovazione non sarà più una questione esclusivamente aziendale.

Nel 2010, sei piattaforme tecnologiche europee (PTE), con un programma fortemente orientato ai materiali, hanno unito le forze migliorando il coordinamento delle loro strategie per i materiali. Le due maggiori associazioni europee per i materiali (E-MRS e FEMS) si sono presto alleate, con l’idea di creare la più grande iniziativa industriale e accademica mai realizzate nella R&I dei materiali. Il lavoro di squadra per garantire gli interessi individuali potrebbe determinare un utilizzo efficace delle loro risorse. È stata creata l’alleanza per i materiali (Alliance for Materials, A4M), una mossa senza precedenti per migliorare il modo in cui viene svolta la ricerca sui materiali in Europa. Dal 2012, il progetto MATVAL (Alliance for materials – A value chain approach to materials research and innovation), finanziato dall’UE, ha sostenuto l’A4M nel raggiungere la fase di implementazione. MATVAL ha creato le condizioni necessarie per agevolare un’ampliamento significativo della rete per rappresentare gli interessi nel campo dell’ingegneria dei materiali, fabbricazione chimica, acciaio e risorse minerali. MATVAL ha coinvolto più PTE e società di ricerca, nonché partner esterni con conoscenza specialistica. L’obiettivo era di colmare il divario tra la comunità scientifica della ricerca sui materiali con le imprese nei campi di energia, trasporti, costruzioni, sanità e creatività. Questi cinque settori sono stati identificati come quelli che raggruppano le principali sfide del XXI secolo. I partner MATVAL hanno sviluppato un quadro trans-settoriale e trans-materiale per facilitare l’identificazione dei motori e degli ostacoli all’innovazione. Il passo successivo era di identificare le azioni delle parti interessate e le misure di sostegno che potrebbero rafforzare una efficace politica europea dell’innovazione. I risultati sono stati inclusi in un piano d’azione per la ricerca e lo sviluppo. Questa strategia seguiva la logica dell’osservazione che gli utenti finali degli stessi materiali appartengono a settori industriali diversi. Pertanto, il team di MATVAL ha condotto casi di studio per identificare le migliori pratiche da utilizzare nella progettazione di modelli di ricerca e finanziamento per l’innovazione industriale o aziendale. La completa implementazione dell’A4M tramite MATVAL dovrebbe garantire l’implementazione efficace delle future iniziative di ricerca e innovazione sui materiali nanostrutturati e nano-abilitati. I risultati del progetto andranno a vantaggio di molti settori industriali, affrontando alcuni dei maggiori aspetti delle relazioni riuscite tra mondo industriale e mondo accademico.

Il mio fascicolo 0 0