Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Integrated Biotechnological Solutions for Combating Marine Oil Spills

Article Category

Article available in the following languages:

Usare i microbi per ripulire le fuoriuscite di petrolio

Gli scienziati hanno sviluppato prodotti derivati da biomassa per rilevare, monitorare e disintossicare le fuoriuscite di petrolio in mare in modo ecocompatibile.

Le perdite di petrolio che rilasciano nocivi idrocarburi di petrolio nell’ambiente marino possono essere ripulite in molti modi. Tra questi ci sono materiali assorbenti simili a spugne che assorbono il petrolio, dispersanti che degradano in modo chimico il petrolio, microgoccioline di petrolio finemente disperse e microorganismi che degradano il petrolio in modo biologico consumandolo come fonte di energia. Il progetto KILL●SPILL(si apre in una nuova finestra) (Integrated biotechnological solutions for combating marine oil spills), finanziato dall’UE, è stato avviato per trovare tali soluzioni sostenibili per combattere le fuoriuscite di petrolio usando sia metodi esistenti sia innovativi. Disperdere o raccogliere/scremare il petrolio è la prima risposta subito dopo una fuoriuscita di petrolio, ma i prodotti di KILL●SPILL sono destinati ad azioni a più lungo termine in un’ampia gamma di condizioni. I ricercatori hanno sviluppato nuovi biosensori rilevatori di idrocarburi che monitorano l’efficienza delle comunità batteriche che degradano il petrolio. Hanno anche creato dispersanti a base biologica (basati su biosurfattanti) e combinazioni chimico-microbiche da usare come agenti integrati per il biorisanamento. Inoltre, sono stati isolati ceppi batterici da ambienti marini, terrestri e industriali al fine di studiare le loro capacità di degradazione del petrolio. Gli scienziati hanno anche studiato i batteri adattati alle pressioni elevate dell’ambiente nelle profondità marine (in bioreattori ad alta pressione), microorganismi che degradano il petrolio con un’elevata tolleranza agli stress ambientali e microbi che degradano il petrolio nei sedimenti sul fondo dell’oceano in condizioni anaerobiche o aerobiche. La versatile gamma di strumenti di KILL●SPILL colma le lacune negli attuali approcci alla pulizia dei disastri causati dalla fuoriuscita di petrolio, con applicazioni per il pronto intervento, interventi successivi e monitoraggio. Ha quindi fornito strategie sostenibili orientate all’industria per attenuare le fuoriuscite di petrolio, attraverso una migliore comprensione della decomposizione degli idrocarburi del petrolio rilasciati nell’ambiente marino. Inoltre, le tecniche di biostimolazione e bioaumentazione sviluppate possono essere applicate in zone marine colpite da inquinamento cronico. KILL●SPILL ha anche creato quadri per prendere decisioni informate sulle misure più sostenibili e adatte per ripulire le fuoriuscite di petrolio. Infine, il progetto ha contribuito alla direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino dell’UE, aiutando gli ambienti marini a tornare a un buon stato ambientale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0