Nuovi approcci alla ricerca nutrizionale per affrontare persistenti dibattiti ecologici
La cooperazione tra i componenti di una specie gregaria richiede spesso un comportamento che prevede, ad esempio, la prestazione di cure alla prole di un altro individuo all’interno di un gruppo comunitario. Questo comportamento è un enigma evolutivo, dato che la prole non appartiene a chi se ne prende cura. Il progetto INSSOCPLAS (Do nutritionally poor environments promote sociality? Testing a long-standing hypothesis in two socially plastic insect groups), finanziato dall’UE, ha verificato teorie alla base di questo tipo di socialità. I ricercatori INSSOCPLAS hanno studiato una specie di tripide (Dunatothrips aneurae) che “sceglie” se essere gregaria o solitaria in base alle circostanze. L’ipotesi generale presumeva che gli individui siano costretti ad aiutare la prole dei parenti, in circostanze di scarsità di cibo e di ridotto successo riproduttivo degli individui solitari. Tuttavia, non vi era alcuna correlazione tra tale comportamento cooperativo e il valore nutritivo della fonte alimentare del tripide, costituita da un’acacia endemica in Australia. Per stabilire se le condizioni scarsamente nutrienti di fatto fanno inclinare l’equilibrio a favore di un’unica femmina, INSSOCPLAS ha analizzato i caratteri genetici di oltre 500 tripidi e la relativa prole, all’interno di oltre 100 nidi e fra un nido e l’altro. Questo studio ha consentito di approfondire nozioni sulla struttura genetica delle popolazioni di tripidi presenti su alberi caratterizzati da composizioni nutrizionali diverse. Sono stati effettuati esperimenti e osservazioni sui comportamenti, nell’intento di esplorare forme alternative di cooperazione tra i tripidi. Si è giunti così a un documento in cui vengono riportati in dettaglio le ricerche e lo studio sui tripidi nel loro ambiente e in cui si spiega la biologia di una nuova specie di tripidi socialmente parassiti, di cui si è scoperta la presenza all’interno dei nidi. La ricerca ha anche evidenziato che i tripidi non manifestano alcun comportamento di difesa. I partner del progetto hanno verificato ipotesi simili su una specie di api, i cui individui possono optare tra l’allevamento da soli o l’aiuto a riprodursi a favore della propria madre. Il confronto tra le specie di tripidi e api aveva lo scopo di determinare con maggiore chiarezza il collegamento tra la nutrizione e la scelta tra comportamento gregario e solitario. I risultati non hanno portato a conclusioni certe. INSSOCPLAS ha permesso di capire meglio i tipi di condizioni genetiche che favoriscono il comportamento sociale e di chiarire notevolmente la biologia dei tripidi e la loro storia naturale, di cui si sa poco. Gli esiti del progetto saranno utili agli scienziati che si occupano di evoluzione, comportamento sociale ed ecologia.