Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The evolution of cancer in ageing societies: An international perspective

Article Category

Article available in the following languages:

Una revisione internazionale dell’evoluzione del cancro

Il cancro è una malattia che colpisce prevalentemente gli anziani, e offre una buona prospettiva per osservare gli effetti dell’aumentata aspettativa di vita sulla morbilità. Alcuni scienziati hanno sviluppato un quadro pionieristico e tempestivo per descrivere questa relazione.

Con l’aumento della popolazione anziana in molti paesi, comprendere i problemi associati alla sua morbilità e mortalità diventa più pressante: il cancro influisce, tra l’altro, sull’assistenza sanitaria e i suoi costi, nonché sulla qualità della vita. Sebbene, per esempio, i pazienti colpiti da cancro vivano più a lungo, potrebbero avere una morbilità più grande(più tempo trascorso con la malattia prima del decesso) anziché più piccola per le altre condizioni causate dalle terapie anti-cancro. Lo studio CAN-EVOLUTION (“The evolution of cancer in ageing societies: An international perspective”), finanziato dall’UE, è stato il primo ad applicare le teorie sulle dinamiche delle popolazioni che invecchiano all’evoluzione del cancro. Una valutazione globale del carico sanitario del cancro rispetto ad altre malattie non trasmissibili (NCD) ha rivelato che il cancro supera ormai la malattia coronarica e l’ictus come principale causa di morte in tutto il mondo. Il cancro è una componente molto ampia dei decessi associati alle NCD nei paesi ad alto reddito. Una revisione delle incidenze di cancro in 26 paesi nel periodo dal 1988 al 2010 ha rivelato che le percentuali elevate di cancro associato al consumo di tabacco negli uomini si sono ridotte, mentre i tassi più bassi tra le donne sono aumentati. In Europa centrale e orientale le incidenze di quattro tipi comuni di cancro (prostata, seno post-menopausa, corpus uteri e colon-rettale) sono aumentate fino ad avvicinarsi ai livelli dell’Europa occidentale e settentrionale. C’è stata una crescente incidenza di cancro al seno in tutti i paesi, specialmente in quelli in cui si è rilevata la maggiore riduzione di mortalità dovuta ad altri tipi di cancro. In generale i risultati enfatizzano l’importanza di concentrarsi su uno stile di vita sano per prevenire il cancro, e non solo a ridurre il consumo di tabacco. Hanno anche evidenziato la necessità di fare ciò in tutte le regioni geografiche, indipendentemente dagli indicatori socioeconomici. Il progetto ha sviluppato il primo quadro teorico di questo genere per descrivere le relazioni tra aspettativa di vita e disabilità per molti tipi specifici di cancro e altre malattie croniche. La revisione sarà pubblicata su Disease Control Priorities, terza edizione di Disease Control Priorities Network (DCPN). Ulteriori documenti scientifici e diversi sottocapitoli dell’Atlante globale del cancro garantiranno che i risultati raggiungano un ampio pubblico sia scientifico che generale. Migliorando la consapevolezza e le informazioni sul cancro a livello globale si promuoverà il controllo di questa malattia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0