Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

STERILIZATION OF VARIETY OF MATERIALS, BIOMEDICAL AND FOOD PRODUCTION EQUIPMENT USING LOW THERMAL ATMOSPHERIC PRESSURE PLASMA JET COMBINED WITH ADVANCED OXIDATION PROCESSES

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo strumento di sterilizzazione

Un dispositivo portatile innovativo offre un’alternativa promettente agli approcci di sterilizzazione esistenti. Utilizzando il rilascio di plasma, questo nuovo strumento è adatto a materiali e superfici sensibili, ed è atossico.

La capacità dei batteri di svilupparsi in biofilm su praticamente qualsiasi superficie rappresenta un grave problema sanitario. I reparti ospedalieri, le strutture per le biotecnologie e le fabbriche alimentari lottano contro persistenti infezioni microbiche. Gli attuali metodi di sterilizzazione includono il riscaldamento termico, l’impiego di sostanze chimiche o la sterilizzazione a raggi gamma. Ma questi metodi sono tossici, dannosi per l’ambiente o non adatti a tutti i materiali. Sono quindi chiaramente necessari nuove soluzioni e nuovi strumenti per la sterilizzazione. Il progetto PLASMA STERILIZATION, finanziato dall’UE, proponeva di sviluppare un dispositivo di rilascio di plasma in forma gassosa a bassa temperatura per la sterilizzazione a freddo di vari materiali e superfici sensibili al calore. Per lungo tempo il plasma è stato considerato un ottimo strumento di sterilizzazione, che può inattivare la maggior parte dei patogeni inclusi batteri, spore microbiche, funghi e virus. Ma i dispositivi a bassa pressione attualmente disponibili sul mercato sono costosi o non possono essere utilizzati sui tessuti viventi. I ricercatori di PLASMA STERILIZATION hanno iniziato a sviluppare uno sterilizzatore al plasma a bassa temperatura e pressione ambientale, con una lunghezza di ciclo ridotta che non crea problemi né agli utilizzatori né all’ambiente. In questo contesto hanno utilizzato un reattore a getto di plasma a pressione atmosferica (APPJ) compatto e portatile. Utilizzando specie attive come l’ozono, gli scienziati sono riusciti a sterilizzare materiali non resistenti al calore senza modificarne le proprietà. Il dispositivo offre una notevole flessibilità grazie a punte e ugelli di varie forme e dimensioni. È stato progettato per combinare gas, vapore, spray liquido e schiuma per migliorare potenzialmente l’efficacia di sterilizzazione. Prossimamente il consorzio progetta di testare il dispositivo per la sterilizzazione di superfici e campioni biologici. Ci si aspetta che la sua implementazione nel settore sanitario minimizzi le infezioni causate da ospedalizzazioni e protesi e strumenti medici infetti. Nell’industria alimentare dovrebbe rivelarsi utile non solo per la sterilizzazione ma anche per la conservazione degli alimenti.

Parole chiave

Sterilizzazione, batteri, getto di plasma a pressione atmosferica, sanità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione