La debolezza muscolare rivisitata
I muscoli scheletrici e cardiaci hanno una particolare struttura denominata sarcomero, responsabile della capacità di contrazione del muscolo. Un numero sempre maggiore di prove indica che le funzioni di segnalazione del sarcomero sono in parte mediate da due delle sue proteine principali, la titina e la nebulina. La riduzione della contrattilità muscolare è un fenomeno osservato spesso in varie malattie. Tale menomazione potrebbe rivestire un carattere secondario, come nel caso di disturbi metabolici o insufficienza cardiaca cronica, oppure essere la causa diretta di inattività fisica. Nel complesso, tali osservazioni formano un quadro di interconnessione complesso tra lo stato di attività del muscolo, il metabolismo, lo stile di vita e la malattia cronica, per cui la necessità di ulteriori indagini. Gli scienziati del progetto SARCOSI (Sarcomere based signals in muscle remodelling), finanziato dall’UE, si sono proposti di capire come la riduzione della contrattilità muscolare si sviluppa negli stati di malattia e come questo aggrava ulteriormente la patologia. Il consorzio era formato da team di ricerca multidisciplinari ed esperti clinici nel campo, provenienti da Brasile, Giappone e Stati Uniti. È stata dedicata particolare attenzione al ruolo della nebulina, che è di fondamentale importanza per mantenere la struttura del sarcomero e la produzione di forza miofibrillare. Il consorzio ha studiato pazienti con miopatia nemalinica, una patologia causata dalla mancanza di proteina nebulina. I ricercatori hanno identificato diverse mutazioni nei geni della nebulina che sono implicati nella patologia. Basandosi su questo, hanno creato modelli murini portatori di queste mutazioni, riuscendo a identificare i biomarcatori molecolari. Dal momento che sono validi per la diagnosi della miopatia nemalinica, questi biomarcatori possono essere utilizzati per verificare l’efficacia di composti terapici per ripristinare la funzione muscolare. Complessivamente, l’iniziativa SARCOSI ha prodotto una piattaforma permanente per i progetti di ricerca internazionali congiunti sulle patologie associate al rimodellamento muscolare patologico. Data la crescente incidenza dell’obesità e l’invecchiamento della popolazione, ulteriori ricerche potrebbero contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni per la ristrutturazione e il deterioramento muscolare patologico.
Parole chiave
Segnalazione muscolare, nebulina, SARCOSI, miopatia nemalinica, biomarcatore