Gestione della conoscenza per l’energia
Per accrescere la sicurezza della fornitura energetica e l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili, che sono importanti per soddisfare la crescente domanda di elettricità e gli obiettivi relativi al cambiamento climatico, sono necessari dei sistemi energetici comuni. In particolare, la transizione a sistemi energetici puliti può portare dei benefici all’ambiente ma anche ai prezzi dell’energia e al mercato del lavoro. Il progetto DISKNET (Distributed knowledge-based energy saving networks), finanziato dall’UE, è stato avviato per creare collaborazioni nella ricerca nel settore dell’ingegneria dei sistemi energetici e delle catene di approvvigionamento dell’energia. Istituzioni accademiche provenienti da paesi appartenenti allo Spazio europeo della ricerca (SER) quali Grecia, Croazia e Ungheria, si sono associate con Giordania, Marocco e Ucraina, dei paesi non membri. Un programma di mobilità per i ricercatori è stato portato a termine ed è stata organizzata una serie di corsi di formazione, seminari e workshop per stimolare lo scambio di conoscenze. Inoltre, i partner di DISKNET hanno valutato strumenti e metodologie per il funzionamento, il controllo e l’ottimizzazione di catene di approvvigionamento energetico basate su sistemi di distribuzione nonché di poligenerazione di elettricità. La ricerca ha riguardato l’utilizzo dell’energia geotermica e di altri fonti di energia rinnovabile, in particolar modo nell’ottimizzazione della cattura dell’energia eolica e solare negli impianti di dissalazione oltre all’uso efficiente del calore residuo mediante una stima più accurata della superficie di scambio termico. Inoltre, i ricercatori hanno esaminato i possibili effetti secondari della fornitura energetica sull’ambiente. La gestione della conoscenza relativa all’internet delle cose si è dimostrata una valida strategia per un trasferimento efficace delle conoscenze. Di conseguenza, ci si aspetta che i risultati di DISKNET abbiano un impatto notevole sul settore energetico, promuovendo un uso efficiente delle risorse energetiche e adattando la fornitura energetica in base alla domanda. I partner di DISKNET hanno già inviato una nuova proposta per supportare lo sviluppo continuo delle collaborazioni anche dopo la conclusione del progetto, che formerà consorzi futuri per progetti congiunti.