Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrate Mobile People through Innovative actions in the Euraxess Service Centres

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare l’integrazione dei ricercatori in un nuovo ambiente professionale

Il progetto IMPACTE si occupa dell’adeguata integrazione professionale e sociale dei ricercatori in un nuovo ambiente. Basandosi su EURAXESS, l’iniziativa ha offerto formazione per i ricercatori in sei campi fondamentali, promuovendo allo stesso tempo il miglioramento dei servizi da parte dello staff di Euraxess mediante una migliore comprensione delle differenze culturali.

L’Europa ha stabilito che le persone sono centrali per l’innovazione e che la mobilità è uno dei meccanismi chiave per promuovere le risorse umane. “EURAXESS – Researchers in Motion” è un’iniziativa unica che è stata lanciata dall’UE per promuovere le carriere nella ricerca e facilitare la mobilità dei ricercatori in Europa. EURAXESS è l’iniziativa centrale per lo sviluppo della carriera dei ricercatori in Europa con il sostegno di una rete di personale dell’istruzione superiore. Il progetto IMPACTE (Integrate mobile people through innovative actions in the EURAXESS service centres), finanziato dall’UE, si proponeva di ridurre gli ostacoli alla mobilità dei ricercatori, concentrandosi sulle differenze culturali. La proposta comportava il miglioramento delle prestazioni di EURAXESS e ha coinvolto sei centri di servizio EURAXESS. L’obiettivo era facilitare l’integrazione dei ricercatori in mobilità in nuovi ambienti mediante sessioni di formazione che associavano aspetti professionali e sociali (sviluppo di “competenze trasversali” per lo sviluppo della carriera, creazione di contatti e miglioramento del loro rendimento e dell’abilità di integrarsi nel loro nuovo ambiente di ricerca quando studiano o lavorano lontano dal loro paese d’origine). Meccanismo incluso: programmi di formazione per ricercatori, miglioramento della qualità dei servizi di EURAXESS e fondazione di una rete di ex allievi di EURAXESS. Il progetto, che comprendeva sei membri, ha lavorato per due anni fino alla fine del 2014. Mediante un sondaggio rivolto ai ricercatori in visita nei sei istituti partecipanti, IMPACTE ha identificato sei azioni innovative a sostegno dei suoi obiettivi: integrità della ricerca, diritti di proprietà intellettuale, networking accademico, dialogo interculturale, comunicazione rivolta a un pubblico internazionale e coordinamento di team internazionali. Questo insieme è stato testato nel corso di 37 sessioni di formazione che hanno coinvolto un totale di 450 partecipanti. In seguito al successo della prima fase, il programma di formazione è stato significativamente ampliato. I ricercatori e lo staff di EURAXESS hanno espresso le loro opinioni sulle sessioni, producendo così una valutazione globale. Il team ha organizzato tre workshop sul dialogo interculturale, per un totale di 155 membri del personale di EURAXESS. La rete ha inoltre creato un database per registrare tutti gli ex partecipanti a IMPACT. Il progetto ha creato gruppi su LinkedIn e Facebook per gestire le comunicazioni all’interno della community. Nel secondo anno, il lavoro ha prodotto diversi strumenti. Uno erano prospettive per la mobilità dei ricercatori, che illustrano i tratti comportamentali di ricercatori mobili di successo. Il team ha fornito una descrizione delle opzioni del percorso della carriera in sette paesi dell’UE, un libretto contenente otto casi di studio riguardanti l’integrazione culturale. Infine, il gruppo ha prodotto una guida alla formazione per lo staff di EURAXESS. Tra gli altri risultati ci sono state diverse relazioni per la CE. L’alto numero di ricercatori e membri del personale di Euraxess che ha partecipato a tali attività di formazione mostra come il progetto IMPACTE sia riuscito ad aiutare a superare gli ostacoli alla mobilità dei ricercatori in Europa. Tali risultati promettono di migliorare in definitiva l’innovazione nella ricerca dell’UE.

Parole chiave

Mobilità dei ricercatori, EURAXESS, sviluppo della carriera, questioni multiculturali, formazione, servizi