Gli utenti preparano il futuro di Copernicus
Il monitoraggio dell’atmosfera e dei mari terrestri è un’attività di fondamentale importanza, in quanto illustra i cambiamenti del pianeta e del clima, nonché l’impatto delle attività umane sulla vita di tutti i giorni. Queste informazioni aiutano i responsabili delle politiche, le autorità pubbliche e le aziende private a prendere decisioni informate. Copernicus, noto in passato con il nome GMES (Global Monitoring for Environment and Security), è il programma europeo di osservazione della Terra che fornisce questo genere di informazioni. Questa risorsa, che si basa su una serie di dati ricavati da una costellazione di satelliti e da sensori terrestri, atmosferici e marini in situ, offre agli utenti sei servizi, tra cui sistemi di monitoraggio marino e atmosferico. Il progetto GMES-PURE(si apre in una nuova finestra) (GMES - Partnership for user requirement evaluation), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di consultare gli utenti in merito alle relative esigenze future in termini di monitoraggio marino e atmosferico, nel tentativo di garantire la partecipazione di una comunità estremamente ampia di soggetti alla definizione dei requisiti a lungo termine dei servizi e dell’infrastruttura di Copernicus. Il consorzio GMES-PURE ha promosso la condivisione di esperienze nell’ambito delle attività di consultazione degli utenti e della definizione dei loro requisiti. Attraverso una serie di intense consultazioni con numerose comunità europee, i partner del progetto hanno attuato un processo trasparente ai fini della partecipazione all’evoluzione a lungo termine dei servizi di Copernicus e dell’infrastruttura di osservazione dello spazio necessaria. L’interazione con le comunità di utenti è stata promossa tramite l’organizzazione di workshop dedicati nell’ambito dei quali sono stati gradualmente presentati i risultati delle varie applicazioni. D’altro canto, tramite una serie di riunioni tra team esperti, i partner dell’iniziativa GMES-PURE hanno raccolto informazioni aggiuntive, provvedendo all’elaborazione e all’analisi dei dati allo scopo di giungere alla definizione di un set consolidato di requisiti. I risultati del progetto GMES-PURE aiuteranno la Commissione europea a definire il futuro dei servizi di monitoraggio marino e atmosferico e dell’infrastruttura di osservazione di Copernicus. Le esperienze maturate saranno inoltre utilizzate ai fini dell’implementazione di processi di partecipazione degli utenti simili destinati ad altri servizi.