Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Beneficial effects of dietary bioactive peptides and polyphenols on cardiovascular health in humans

Article Category

Article available in the following languages:

Un miglior accesso per le PMI alle indicazioni sulla salute

Il rischio di malattie cardiovascolari (cardiovascular disease, CVD) può essere ridotto attraverso il consumo di alimenti ricchi di componenti bioattivi (non nutrienti) come i polifenoli. Tuttavia, il numero di indicazioni sulla salute basate su queste conoscenze scientifiche è limitato, a causa della difficoltà di ottenere un parere positivo dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

Importanti prove indicano che il consumo di alimenti ricchi di polifenoli e peptidi bioattivi può migliorare la funzione vascolare e ridurre il rischio di sviluppare CVD. Tuttavia, pochissime aziende europee intendono sfruttare tali conoscenze per sviluppare ingredienti e prodotti, privando quindi i consumatori dei loro vantaggi. Il progetto BACCHUS(si apre in una nuova finestra) (Beneficial effects of dietary bioactive peptides and polyphenols on cardiovascular health in humans) ha sviluppato strumenti per aiutare le PMI a fornire prove migliori delle indicazioni sulla salute relative ai componenti alimentari bioattivi nei prodotti esistenti e futuri. Otto estratti alimentari/prodotti alimentari sono stati completamente caratterizzati e valutati per la biodisponibilità e il metabolismo, che ha richiesto lo sviluppo di nuovi metodi per la quantificazione. È stato ulteriormente sviluppato un modello di simulazione di digestione e trasporto (SHIME) di proprietà di una PMI, il quale potrebbe cercare possibili indicazioni sulla salute relative agli alimenti. Modelli animali e cellulari hanno valutato le azioni biologiche dei metaboliti di cibi riguardanti una varietà di marcatori dei rischi CVD, incluso lo stress ossidativo e l’attività delle piastrine. Sono stati condotti sei studi controllati randomizzati per testare gli effetti dei componenti bioattivi negli umani e il loro impatto sui marcatori della salute, come la pressione sanguigna. I risultati hanno evidenziato l’impatto della variazione intra-individuale sulla risposta ai bioattivi e hanno rivelato dettagli importanti su come dovrebbero essere condotti gli studi controllati randomizzati per gli alimenti. Almeno quattro dei prodotti testati saranno ulteriormente sviluppati dalle loro PMI e potrebbero risultare in future indicazioni sulla salute. Inoltre sono stati prodotti una serie di strumenti per aiutare le PMI a tenere conto delle indicazioni sulla salute per i loro prodotti. Linee guida per le migliori pratiche riguardanti le indicazioni sulla salute e gli studi di intervento umano, usando i dati forniti da oltre 100 PMI, riassumo le informazioni che sono difficili da trovare e interpretare nella pratica. eBASIS, che è un database unico di dati pubblicati e valutati in modo critico riguardanti i contenuti e gli effetti biologici dei costituenti bioattivi negli alimenti a base vegetale, è stato esteso a incorporare dati sulla carne, in particolare i peptidi bioattivi, e informazioni aggiuntive sulla frutta. È stato anche creato uno strumento prototipo che collega eBASIS con i dati sull’assunzione di cibo in vari paesi dell’UE. Questo consente agli utenti di modellare gli effetti di piccoli cambiamenti nell’alimentazione sulla probabile assunzione bioattiva a livello di popolazione, perché le indicazioni sulla salute sono valido soltanto se la fonte può essere consumata come parte di una sana dieta bilanciata. Una piattaforma di apprendimento elettronico sviluppata include casi di studio, un glossario e presentazioni sul processo di indicazioni sulla salute. I risultati di BACCHUS sono concepiti per supportare le PMI nello sviluppo di prodotti contenenti bioattivi e, quindi, garantire che i consumatori abbiano accesso agli alimenti con indicazioni sulla salute valide, che potrebbero offrire importanti benefici socioeconomici per la salute pubblica e per l’economia basata sulla conoscenza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0