Ottimizzare i servizi prossimi alle comunità
Per realizzare le potenzialità CTC, occorre capire i sistemi sanitari sotto il profilo del contesto e delle condizioni in cui tali servizi operano. Il progetto REACHOUT(si apre in una nuova finestra) (“Reaching out and linking in: Health systems and close-to-community services”) sta identificando i mezzi migliori per erogare servizi CTC, con l’obiettivo generale di ottenere la massima equità, efficacia ed efficienza nelle aree degradate rurali e urbane in Bangladesh, Etiopia, Indonesia, Kenya, Malawi e Mozambico. I ricercatori hanno analizzato la letteratura esistente per costituire un inventario dei possibili fattori limitanti o abilitanti delle prestazioni degli operatori CTC. Hanno sviluppato un quadro analitico per creare metodi e strumenti comuni per le analisi di contesto specifiche in base al paese, oltre a seminari per la ricerca qualitativa e l’analisi dei dati. Queste attività hanno evidenziato quattro aree comuni di interesse: vigilanza sugli operatori CTC, coinvolgimento della comunità, invii da parte di operatori CTC alle strutture sanitarie e il coordinamento tra portatori di interessi e operatori CTC. Queste informazioni di riferimento serviranno per procedere a interventi per il miglioramento dei servizi e per costruire capacità in relazione a tre gruppi di soggetti interessati: medici, ricercatori e responsabili politici. REACHOUT ha convenuto su metodi e strumenti comuni e ha redatto un manuale di metodi per sostenere i partner nel successivo lavoro del progetto. È anche stata tracciata una strategia di diffusione della ricerca e i partner stanno mappando l’ecologia delle comunicazioni e l’ambiente politico nei paesi partecipanti, nonché a livello internazionale. Il lavoro di sostegno e costruzione di relazioni ha iniziato l’opera per ottenere il massimo coinvolgimento dei responsabili politici in tutti gli stadi del progetto. REACHOUT utilizzerà un insieme di indicatori di risultato e processo e altri metodi per valutare gli effetti su equità, efficienza ed efficacia. Il progetto mantiene una forte presenza on line attraverso il suo sito web e vari siti di social media, come Twitter(si apre in una nuova finestra), YouTube(si apre in una nuova finestra) e Flickr(si apre in una nuova finestra). I partner hanno anche partecipato a conferenze internazionali (ad esempio la conferenza Women Deliver) e si sono inseriti in reti internazionali, come la Global Health Workforce Alliance. Il lavoro, che tuttora procede, impronterà raccomandazioni di politica e pratica trasferibili, conferendo autonomia e responsabilità ai tre gruppi di soggetti interessati. Nel complesso, REACHOUT sta portando a comprendere meglio i fattori che influenzano i servizi sanitari. Gli esiti del progetto si profilano capaci di portare all’attuazione degli interventi necessari, che alla fine miglioreranno l’utilizzo dei sistemi sanitari per giungere a migliori servizi CTC.