Le differenze nella capacità di recupero del mercato del lavoro in Europa
Il progetto INSPIRES(si apre in una nuova finestra) (Innovative social and employment policies for inclusive and resilient labour markets in Europe) ha studiato l’evoluzione del mercato del lavoro, dell’occupazione e delle politiche sociali. Fondandosi sul concetto di capacità di recupero, le analisi e le valutazioni si sono focalizzate sulla capacità dei paesi europei di assorbire le conseguenze sul mercato del lavoro degli shock economici. La ricerca ha cercato di spiegare come i fattori strutturali e dinamici influenzato la capacità di recupero dei mercati del lavoro in 27 paesi europei. I fattori strutturali includono la forza lavoro di un paese, la struttura economica e la competitività internazionale, e i fattori dinamici sono dovuti a misure politiche innovative. Lo studio si è concentrato su quattro gruppi vulnerabili: giovani (sotto i 25 anni), lavoratori più anziani (oltre i 55 anni), minoranze etniche e disabili. I ricercatori hanno condotto un’analisi approfondita che copre 11 paesi europei per esplorare l’impatto della crisi economica sulle posizioni sul mercato del lavoro di questi gruppi. I risultati della ricerca dimostrano che i giovani e gli immigrati sono stati i gruppi più vulnerabili a seguito della recente crisi economica. Entrambi hanno dovuto fare i conti con aumenti più elevati dei tassi di disoccupazione e il rischio di esclusione sociale e povertà. Lo studio ha anche messo in evidenza le differenze nelle posizioni iniziali dei gruppi vulnerabili (all’interno e tra i paesi), e l’impatto diverso che la crisi ha avuto su di loro. Le differenze possono, in linea di massima, essere spiegate dalle condizioni specifiche del paese. INSPIRES ha determinato che i fattori dinamici relativi alla politica hanno avuto uno scarso impatto sulla capacità di recupero dei mercati del lavoro. I paesi che hanno affrontato relativamente bene le sfide della crisi economica hanno attuato misure strutturali per migliorare il funzionamento del mercato del lavoro. Queste misure sono rilevanti per la flessibilità, l’attivazione, la formazione e l’istruzione, e politiche di disoccupazione preventive piuttosto che curative. I partner del progetto hanno pubblicato diversi saggi, una mappa interattiva della capacità di recupero del mercato del lavoro, relazioni nazionali e risultati specifici per ciascun gruppo vulnerabile. Hanno anche prodotto la banca dati europea sulla capacità di recupero del mercato del lavoro (ELMaR) (disponibile sul sito), che altri ricercatori possono utilizzare per le analisi transnazionali, a più livelli e longitudinali. INSPIRES ha identificato le politiche innovative che contribuiscono alla capacità di recupero e all’inclusione, e analizzato le strategie politiche di apprendimento a sostegno dello sviluppo e del trasferimento di queste innovazioni. Il lavoro del progetto ha così contribuito a conoscenze importanti in questi settori, che possono essere applicate per migliorare la capacità di recupero e l’inclusività dei mercati del lavoro nei paesi europei.