Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regional Absorptive Capacity and the Contribution of Multinational Corporations to Knowledge Production in the Local Economy within a Developing Economy Context: The Case of China

Article Category

Article available in the following languages:

Assorbimento e produzione di conoscenze nelle economie regionali in via di sviluppo

Oggigiorno vi è una crescente attenzione alla produzione di conoscenza come elemento importante di crescita economica a livello sia regionale sia nazionale. Una ricerca finanziata dall’UE ha analizzato il ruolo delle controllate delle multinazionali (Multinational Corporation, MNC) come preziose fonti di innovazione per i paesi in via di sviluppo, specialmente nel caso della Cina.

La controllata di una multinazionale è considerata uno strumento di trasmissione di conoscenze di livello superiore provenienti dalle economie avanzate. Al fine di individuare prove a sostegno di tale scenario, il progetto RACCOM (Regional absorptive capacity and the contribution of multinational corporations to knowledge production in the local economy within a developing economy context: The case of China) ha analizzato lo sviluppo regionale in Cina. L’aspetto innovativo dell’approccio adottato consisteva nell’analisi di una regione, anziché di un’azienda, come unità di assorbimento di conoscenza e del flusso di conoscenze correlate anziché dei risultati (per es. aumento di produttività). In tale contesto, uno dei principali obiettivi perseguiti dai ricercatori consisteva nel quantificare il contributo delle controllate delle multinazionali alla produzione locale di conoscenza e nel comparare questi dati con quelli delle imprese locali. Attraverso l’adozione di un modello econometrico, il progetto ha anche tentato di illustrare le differenze tra città e regioni in termini di capacità di apprendimento delle conoscenze prodotte dalle controllate delle multinazionali. Nell’ambito dello studio, i ricercatori si sono concentrati sul caso della Cina, in virtù della centralità del suo ruolo sul piano economico e della presenza di un vasto territorio caratterizzato da numerose multinazionali sparse in varie regioni. Il netto divario sul piano economico e dello sviluppo tra queste regioni ha fornito una base sperimentale naturale sulla trasmissione della conoscenza su vari livelli di sviluppo. Gli interventi tesi a contrastare la presenza di vari livelli e divari in termini di competenze sul piano tecnologico tra le aziende cinesi mirano ad aiutare le realtà industriali più deboli a beneficiare dell’assorbimento della conoscenza. Nell’ambito di uno studio sulla letteratura disponibile sull’argomento, i ricercatori hanno analizzato gli abstract di oltre 100 articoli pubblicati su riviste accademiche in lingua cinese e di altrettante opere in lingua inglese. Il gruppo di lavoro ha avviato una serie di collaborazioni con esperti cinesi allo scopo di concepire una metodologia di ricerca e un quadro analitico comuni. È stato quindi realizzato un database contenente informazioni ricavate dai censimenti condotti dalle autorità cinesi sulle aziende, sulle città e sulle aree urbane. I lavori progettuali sono stati incentrati su un’analisi dei dati relativi alla quantificazione e alla descrizione della trasmissione di conoscenze. I risultati dell’iniziativa dovrebbero promuovere una maggiore comprensione dei punti di forza del settore di ricerca e sviluppo cinese. Facendo leva sulle società controllate come capitale di conoscenze per le multinazionali delle economie più forti, si potrà contribuire alla promozione dello sviluppo economico per i paesi e le regioni coinvolti.

Parole chiave

Assorbimento della conoscenza, produzione di conoscenza, multinazionali, società controllate, Cina, RACCOM

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione