Un nuovo impulso alla ricerca sui cibi funzionali
Il progetto NUTRAHEALTH(si apre in una nuova finestra) (Improving research capacity of TÜBİTAK MRC Food Institute on functional foods, nutraceuticals, and natural health products) ha coordinato attività di networking e ricerca cooperativa tramite eventi scientifici. Ha inoltre integrato progetti del Settimo Programma Quadro (FP7) e di Horizon 2020 incentrati su un mercato globale con un valore annuale stimato di 100-150 miliardi di euro. NUTRAHEALTH ha partecipato come partner ad almeno tre consorzi Horizon 2020. Questi consorzi includono una serie di tematiche che vanno dalla gestione delle micotossine alle differenze nelle risposte individuali al consumo di composti bioattivi alimentari. Il progetto ha ricercato la formulazione di bevande funzionali fortificate ed è in corso una richiesta di brevetto per un tè freddo funzionale arricchito con steroli per la salute del cuore. Ha inoltre prodotto un tè istantaneo decaffeinato e una bevanda funzionale a base di yogurt turco arricchita con omega-3. L’aggiunta degli steroli è già diffusa in altri prodotti commercializzati per la salute del cuore, tuttavia la loro integrazione nel tè nero è un’innovazione. Il consorzio ha stipulato un accordo di commercializzazione dei prodotti a base di tè con i principali fabbricanti di prodotti alimentari della Turchia. Ci sono state almeno cinque richieste di imprese interessate a collaborare con NUTRAHEALTH. Alcune di queste aziende utilizzano olio di pesce nelle loro formulazioni e nei loro supplementi dietetici. Un’altra si occupa dello sviluppo di un ingrediente funzionale per ridurre i rischi di diabete di tipo 2 e dell’incorporamento di β-glucani, polisaccaridi che possono ridurre il livello di grassi saturi nel sangue. Le attività divulgative hanno visto l’organizzazione e la partecipazione al Congresso Internazionale sugli Alimenti Funzionali e Nutraceutici tenutosi a Istanbul nell’ottobre 2014. Sono state organizzate almeno 15 presentazioni di poster/orali in occasione di conferenze internazionali, ed è stata pubblicata una newsletter. Oltre 20 pubblicazioni scientifiche sono comparse su riviste specializzate. La ricerca futura è stata garantita con il finanziamento UE [tramite lo Strumento di assistenza preadesione (IPA)] con il progetto INNOFOOD (Development of research and innovation facilities for improving the regional competitiveness of food industry). Il team NUTRAHEALTH parteciperà con una serie di attività di ricerca e sviluppo. Sito web del progetto è stato sviluppato e aggiornato con regolarità. Al termine del progetto il sito era stato vistato più di 34 000 volte. In vista delle prossime iniziative di commercializzazione, il progetto NUTRAHEALTH ha contattato almeno 100 piccole e medie imprese. L’aumento della scelta di prodotti si affianca alla crescita delle opportunità offerte alle aziende e all’espansione dei settori dei cibi funzionali, dei nutraceutici e dei prodotti salutari.