Teoria della probabilità per giovani
I principi della probabilità e la statistica migliorano molto la comprensione da parte di cittadini istruiti di molti tipi di esperienze e materie accademiche, in particolare le scienze. Quindi in risposta alla strategia e la visione dell’Europa per il 2020, la statistica sta diventando una parte sempre più importante dei programmi scolastici di matematica. Finanziato dall’UE, il progetto STATSTALK (Studying the development of young students’ conceptual understanding in statistics through mediation by technological tools and talk) si è proposto di sviluppare la conoscenza da parte degli alunni dei principi statistici. Il progetto ha inoltre proposto di esaminare il ruolo per l’apprendimento degli strumenti tecnologici e quello delle discussioni tra i bambini, per fare pratiche raccomandazioni a livello dell’istruzione. L’impresa è durata due anni, fino a settembre 2014. Lo studio ha associato strumenti software intuitivi, che permettono una facile rappresentazione visiva dei modelli dei dati, alle discussioni in classe. Lo scopo della discussione era permettere ai cittadini di discutere, fare critiche costruttive e porre domande. L’approccio è stato testato su piccoli gruppi di bambini di entrambi i sessi di età compresa tra i 10 e i 12 anni e quindi rivisto usando gruppi diversi dello stesso tipo di alunni. I risultati degli studenti agli esami hanno mostrato un miglioramento nel ragionamento probabilistico e della loro concezione delle medie. Più in generale, i risultati suggerivano che l’approccio della discussione in classe aiutava anche gli insegnanti a capire il processo per mezzo del quale si otteneva il miglioramento. Il risultato è stato attribuito a un uso combinato degli strumenti software di visualizzazione e delle discussioni in classe. STATSTALK ha dimostrato l’efficacia di questo approccio, portando a un migliore rendimento. Inoltre il lavoro ha implicazioni per la politica dell’istruzione e lo sviluppo dei programmi.