Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Test of advanced lubrication equipment

Article Category

Article available in the following languages:

Sistemi di lubrificazione avanzati per motori di aeromobili più puliti

La riduzione del consumo di olio del motore degli aeromobili e delle sostanze inquinanti emesse sono tra le maggiori preoccupazioni del settore aeronautico. Un progetto finanziato dall’UE ha collaudato una nuova soluzione migliorata per la separazione delle miscele olio-aria che combina un servizio affidabile con minime perdite dell’olio.

Sebbene le turbine a gas degli aerei si siano evolute enormemente negli ultimi anni, gli impianti di lubrificazione sono rimasti pressoché invariati. I lubrificanti vengono utilizzati nei motori aeronautici per ridurre l’attrito e l’usura anche per quanto riguarda il raffreddamento e la tenuta. Occorrono nuove tecnologie per soddisfare i requisiti quali un minore consumo di olio, garantendo al contempo l’affidabilità e una massa minore. Il progetto LUBSEP (Test of advanced lubrication equipment), finanziato dall’UE, ha affrontato questa sfida sviluppando un innovativo sistema per l’olio motore (impianto di lubrificazione). Questo sistema di pompa e separazione (pump and separation system, PASS) integra tre funzioni cruciali del motore aeronautico in un unico sistema. Si tratta della disoleazione e della disaerazione della miscela olio-aria generata nel cuscinetto del motore e i pozzetti del cambio, nonché il pompaggio dell’olio di nuovo verso il serbatoio. La disoleazione aiuta a rimuovere piccole goccioline dal flusso di aria. Una scarsa efficienza di disoleazione implica elevato consumo di olio motore che limita la resistenza in volo e aumenta il peso e le dimensioni del serbatoio dell’olio così come le emissioni degli aerei. La funzione di deaerazione dell’olio scavenging rimuove le bolle d’aria dalla miscela olio-aria di ritorno al serbatoio. La carente efficienza di deaerazione genera problemi di raffreddamento e lubrificazione dei cuscinetti a rullo del motore. I partner del progetto sono anche riusciti a sviluppare e testare un metodo che si basa su tracce radioattive per misurare un consumo di olio motore molto contenuto. Una soffiante di aria di nuova concezione situata presso l’uscita del PASS garantisce la tenuta delle camere del cuscinetto del motore e l’aspirazione efficiente dell’aria attraverso il sistema di separazione aria-olio intero. L’uso del PASS semplificherà notevolmente l’impianto di lubrificazione dei motori aeronautici. La riduzione del numero di componenti porterà ad un sistema dell’olio motore molto più leggero e più affidabile. L’innovazione potrebbe anche tradursi in motori aeronautici più efficienti che consumano meno olio e carburante, una manna per il settore aeronautico e l’ambiente.

Parole chiave

Lubrificazione, motori degli aeromobili, olio del motore, miscele olio-aria, LUBSEP, sistema di pompa e separazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione