European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small-scale processes in complex terrain

Article Category

Article available in the following languages:

L’atmosfera alpina

Alcuni modelli meteorologici sono alquanto imprecisi riguardo alle aree montane. Usando varie misurazioni, uno studio dell’UE ha esaminato i processi atmosferici alpini su tre continenti, aiutando così ad affinare i modelli.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Sia i meteorologi che gli studiosi in questo campo fanno sempre più affidamento su alcuni tipi di modelli atmosferici. Tuttavia, il realismo di tali modelli non è stato del tutto verificato, in particolar modo nelle aree alpine dove esistono meno punti dati. Il progetto ROTOR (Small-scale processes in complex terrain), finanziato dall’UE, mirava a fornire questa convalida. Lo studio intendeva esaminare separatamente tre aspetti dei fenomeni orografici (gli effetti atmosferici del terreno montuoso), in siti europei, nordamericani e sudamericani. I rispettivi processi sono stati studiati usando varie misurazioni aeree ad alta risoluzione, oltre a dati in loco e satellitari. Il progetto è rimasto attivo per quattro anni fino al mese di settembre del 2014. I dati forniti dal progetto hanno supportato sei sottostudi. Il primo ha esaminato le dinamiche di un rotore atmosferico sottovento mobile di una catena montuosa del Wyoming, che combina simulazioni con misurazioni ottenute da un doppio radar Doppler per le nubi. Il seguente prevedeva l’interazione di scie atmosferiche e oceaniche a Madeira, integrando simulazioni con letture di vento, temperatura e umidità. ROTOR ha inoltre modellato la propagazione di un’onda atmosferica al di sopra del Golfo del Messico. Lo studio quattro prevedeva l’analisi di misurazioni del vento al suolo in Austria usando un LIDAR per la rilevazione dei profili, concentrandosi sulle scie create dalle turbine eoliche. Uno studio di modellazione ha ulteriormente valutato gli effetti di grandi ostacoli orografici sulle tempeste convettive. Infine, i dati riguardanti i venti forzati in modo dinamico verso ovest nella California settentrionale sono stati inseriti in complesse simulazioni. Ciascuno di questi argomenti è stato il soggetto di almeno una tesi di master, con gli studenti che sono stati supportati da borse di studio. I membri del team hanno effettuato numerose presentazioni in cinque diverse conferenze. Il progetto ROTOR ha fornito dati atmosferici provenienti da regioni montuose. Il lavoro ha aiutato ad affinare e verificare gli attuali modelli, particolarmente in aree che presentano una scarsità di dati.

Parole chiave

Alpino, modelli meteorologici, aree montane, terreno complesso, fenomeni orografici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione