Soluzioni innovative per ridurre il rischio nel settore industriale
La conduzione di efficaci valutazioni del rischio legato a sistemi ingegneristici complessi e su ampia scala rappresenta un aspetto cruciale nell’ambito delle attività operative e di progettazione. Tali attività si rivelano però complesse e problematiche nel momento in cui i dati diventano scarsi o inaffidabili. Si rendono pertanto necessari approcci innovativi e flessibili alla modellazione dei dati, alla valutazione del rischio e all’analisi costi/benefici. Il progetto REFERENCE (Research network on flexible risk assessment and decision science), finanziato dall’UE, riunisce un team di ricerca multidisciplinare attraverso scambi di studenti dottorandi e postdottorato e attività formative finalizzati alla progettazione di strumenti all’avanguardia per il settore marino, degli idrocarburi, della gestione della catena di approvvigionamento, nucleare e dei trasporti. Nel complesso, l’obiettivo dell’iniziativa consiste nell’attuazione di decisioni efficaci sotto il profilo dei costi, ferme restando specifiche limitazioni sul piano tecnico ed economico, allo scopo di ridurre i rischi nei settori designati e di promuoverne la sostenibilità. A metà percorso di questo progetto quadriennale, gli esperti hanno lavorato alla creazione di un quadro di valutazione della sicurezza formale (FSA) accompagnato da modelli di sostegno da impiegare nei corsi d’acqua interni, in mare aperto e nelle aree energetiche. Si è quindi provveduto allo sviluppo di un metodo di identificazione dei pericoli e di modellazione dei dati, seguito dall’elaborazione e dalla prova di due modelli per la valutazione del rischio e il trattamento delle incertezze nell’ambito delle operazioni navali interne e del controllo delle rotte delle navi. Il progetto REFERENCE ha condotto un esame dei metodi e delle misure di controllo del rischio puntando alla navigazione interna, alla pirateria marittima e alle strutture portuali. Sono stati condotti studi di casi sulla valutazione della sicurezza formale nell’ambito della navigazione navale e del controllo delle rotte, della sicurezza dei porti e della navigazione interna lungo il fiume Yangtze, che rappresenta il più grande sistema idrico cinese. A oggi, il progetto ha pubblicato 13 documenti e organizzato 5 workshop. L’iniziativa REFERENCE sta sviluppando una metodologia strutturata e sistematica tesa al potenziamento della sicurezza e alla facilitazione del controllo del rischio proattivo in vari settori industriali. Attraverso il potenziamento della valutazione del rischio, sarà possibile attuare decisioni più efficaci relativamente a tale aspetto nell’ambito delle fasi operative e di sviluppo di sistemi ingegneristici intricati e di ampia portata.