Tecnologie emergenti: impatto sull’etica
I progressi scientifici della biomedicina avvengono a una velocità senza precedenti e le applicazioni dell’editing del genoma stanno adesso entrando nella pratica clinica. L’editing del genoma è una tecnologia rivoluzionaria in grado di alterare il genoma di qualsiasi organismo inclusi gli esseri umani. Sotto l’egida del progetto SYSNORM (Systems networks norms), i ricercatori si sono proposti di contribuire alla teoria normativa mediante la ricerca sull’intersezione di scienza genomica, filosofia ed etica. Nel primo anno del progetto, i ricercatori hanno sviluppato una nuova tesi fondativa per trattare completi dataset umani, generati da analisi del genoma ad alta intensità di elaborazione. SYSNORM ha anche lavorato alla valutazione di implicazioni etiche di tecnologie d’avanguardia come organ-on-chip (chip che simula tutte le attività di un organo) e sistemi di modello di organoide. Nel secondo anno, l’interesse si è concentrato sull’emergente editing del genoma mediante la tecnologia CRISPR-Cas9. SYSNORM ha ottenuto nuove informazioni sugli aspetti etici e normativi di questa tecnologia rivoluzionaria. L’editing genetico si può usare per le terapie genetiche umane, che in futuro includeranno la terapia genetica della linea germinale. L’uso di CRISPR/Cas9 per gli interventi sulla linea germinale umana che influenza i tratti ereditari negli esseri umani avrà poche conseguenze oltre il singolo e la sua linea di discendenza. SYSNORM ha concluso che il potenziale effetto perturbatore dell’editing della linea germinale umana è piccolo rispetto all’impatto globale dell’uso dell’editing genetico per influenzare gli ecosistemi. L’uso di alterazioni basate su CRISPR nelle popolazioni di animali selvatici, in associazione con una genetica gudata, può essere considerata l’applicazione con più conseguenze dell’editing del genoma. In questo scenario, le alterazioni del genoma potrebbero diffondersi rapidamente attraverso una popolazione di animali o piante selvatiche permettendo la riduzione o l’eliminazione di vettori di malattie, parassiti e specie invasive. Quindi il caso dell’editing del genoma per la gestione dell’ecosistema richiede riflessioni globali che tengano conto di una diversità di sistemi di valori e modalità di gestione efficaci. In generale, le attività di SYSNORM hanno contribuito allo sviluppo di un progetto per un modello normativo pertinente per le nuove tecnologie genomiche. Sullo sfondo dei rapidi progressi tecnologici, questo progetto ha affrontato un’ampia gamma di questioni di rilevanza sociale, che vanno dalla condivisione dei dati all’etica dell’editing della linea germinale umana.