Una terapia con cellule endoteliali
Le malformazioni vascolari congenite (CVM) sono difetti nella morfogenesi vascolare, localizzati principalmente sul volto e parti visibili del corpo. Le CVM possono essere dolorose, pericolose per la vita e, come minimo, deturpanti, con conseguenti problemi emotivi e sociali. Attualmente, non esiste una terapia e non è stata definita l’origine cellulare della malattia. Per affrontare la questione, gli scienziati impegnati nel progetto CVM THERAPY (Angiogenesis research to improve therapies for vascular malformations), finanziato dall’UE, si sono proposti di isolare e caratterizzare cellule endoteliali, ovvero la componente cellulare più importante delle CVM. L’ipotesi di lavoro si basava sull’idea che la riprogrammazione delle cellule endoteliali che rivestono la vascolarizzazione della lesione in un fenotipo mesenchimale potesse ostruire tali vasi, ottenendo di conseguenza un miglioramento significativo. A tale scopo, gli scienziati hanno prelevato tessuti da oltre 30 pazienti affetti da CVM, tra cui malformazioni linfatiche, linfangiomatosi, malformazioni arteriali-venose, angiocheratoma e malformazioni venose. Dopo aver isolato le cellule endoteliali patogene, hanno eseguito un sequenziamento del genoma ad alta intensità di elaborazione, per identificare la causa molecolare delle CVM. I risultati hanno indicato che le mutazioni che compaiono durante lo sviluppo embrionale conducono a cellule endoteliali linfatiche anomale. Rispetto agli omologhi normali, tali cellule hanno dimostrato una più elevata proliferazione, una sopravvivenza prolungata, una migrazione difettosa verso il VEGF e una capacità inferiore di formare vasi sani. In un modello di danio rerio con CMV, è stato osservato un fenotipo simile di formazione di sistema linfatico alterato. Dalle scoperte maturate nello studio, si deduce che, per trattare le malformazioni vascolare, potrebbe essere utilizzato un blocco delle vie mTOR e MEK. Nel complesso, gli esiti della ricerca CVM THERAPY presentano vaste implicazioni per il campo della biologia vascolare, non solo da una prospettiva dei fondamentali, ma anche in termini di terapia.
Parole chiave
Cellula endoteliale, malformazione vascolare congenita, mTOR, MEK