Il ruolo del DKK3 nel diabete
La famiglia di geni DKK è nota per la funzione regolatoria nella via di trasduzione del segnale Wnt. Una trasduzione del segnale Wnt difettosa è stata associata a infiammazione, aterogenesi e alla regolazione del metabolismo del glucosio. Dagli studi su varie coorti è emerso che i componenti di trasduzione del segnale Wnt contribuiscono alla suscettibilità al T2DM. Finora, gli scienziati non sono riusciti a chiarire le vie biologiche implicate nella patogenesi del T2DM. Sotto l’egida del progetto DKK3 T2DM (Wnt agonist Dickkopf 3 (DKK3) is a type 2 diabetes susceptibility gene), i ricercatori hanno isolato il gene DKK3 per studiarne il ruolo nel T2DM. Più specificamente, hanno puntato a caratterizzare il DKK3 e stabilirne il ruolo nella trasduzione del segnale Wnt e la funzione nelle cellule beta e nelle isole pancreatiche. Gli esperimenti hanno corroborato la loro ipotesi secondo cui il DKK3 è un regolatore della trasduzione del segnale Wnt. Tuttavia, perché il DKK3 agisca come agonista di Wnt, è necessaria la presenza sia di recettori Frizzled Wnt, sia di co-recettori di proteina correlata al recettore delle lipoproteine. I ricercatori hanno anche studiato gli effetti della sovraespressione del DKK3 e la perdita di espressione nelle vie di trasduzione del segnale Wnt. Una conclusione significativa riguarda il fatto che il DKK3 attiva le vie Wnt a monte della deviazione tra vie di trasduzione del segnale Wnt, siano esse dipendenti o indipendenti da beta-catenina. Dagli studi scientifici si evince che la trasduzione del segnale Wnt indipendente da beta-catenina svolge un ruolo più importante nella funzione delle cellule isola endocrine. Per chiarire la funzione del DKK3, i ricercatori hanno caratterizzato la trasduzione del segnale Wnt, utilizzando una linea murina di cellule beta di insulinoma e hanno isolato le isole pancreatiche ricavate dai topi. Il T2DM presenta complicazioni devastanti, ad esempio la perdita della vista, patologie cardiovascolari e renali e, a volte, l’amputazione di arti. Le attività del progetto hanno contribuito a capire meglio la patogenesi della malattia a livello di gene. Tra le applicazioni figurano nuovi obiettivi per la terapia genica.
Parole chiave
DKK3, diabete, via di trasduzione del segnale Wnt, cellule beta, isole pancreatiche, beta-catenina