Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Process-Optimized System Functionality of Mobile Work Machines

Article Category

Article available in the following languages:

Sistema di guida intelligente per attrezzature da costruzione

I ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato un sistema di guida innovativo che può essere montato su qualsiasi escavatore con giunti ad accoppiamento rapido, per cambiare in modo sicuro e semplice gli strumenti di lavoro.

I giunti ad accoppiamento rapido sono comuni su macchine pesanti come per esempio gli escavatori. Questa ampia gamma di accessori e la crescente complessità dei lavori di costruzione conduce a una maggiore domanda di esperienza dal lato dell’operatore. Il risultante aumento della domanda per gli operatori in forma di produttività elevata, diminuzione dei costi di gestione, riduzione dell’usura relativa a macchina e accessori e il breve tempo richiesto, nonché i miglioramenti in fatto di sicurezza, possono necessitare di operatori più esperti. La sfida riguarda il supporto degli operatori nei cantieri edili al fine di rendere il loro lavoro più sicuro, veloce, efficiente ed economico. Per risolvere questo problema è stato avviato il progetto PROSYMA(si apre in una nuova finestra) (Process-optimized system functionality of mobile work machines), finanziato dall’UE. Lo scopo era quello di fornire agli operatori dell’escavatore dei dati in tempo reale sulla stabilità della macchina e su attività come scavo, presa di oggetti, sollevamento e carico. I ricercatori hanno sviluppato un sistema modulare che può essere montato su escavatori idraulici convenzionali con qualsiasi attacco rapido o strumento. Un sensore di forza-coppia installato nella giunzione rapida e altri sensori misurano con precisione la cinematica dell’escavatore. Oltre ai dati del sensore di spostamento, tutti i parametri rilevanti per gli strumenti selezionati e le relative funzioni sono analizzati direttamente o attraverso tecniche supportate tramite modello. Il team PROSYMA ha messo a punto un sofisticato modello matematico per il posizionamento degli strumenti e per prevedere la possibile perdita della stabilità antiribaltamento. Questo modello è stato attuato all’interno di un software dedicato. Un’interfaccia utente è stata aggiunta per fornire informazioni, tra cui peso dello strumento e stabilità, inoltre può avvisare l’operatore quando l’escavatore diventa instabile. In maniera interessante, è stato testato un dimostratore in condizioni di funzionamento reali. Il progetto PROSYMA ha contribuito all’ottenimento di soluzioni tecnologiche ottimizzate, sicure, convenienti ed ecologiche per gli escavatori. Il sistema di guida completamente automatico o semiautomatico può garantire l’affidabilità delle prestazioni relative alle operazioni di costruzione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0