Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Supporting the role of the Common agricultural policy in LAndscape valorisation: Improving the knowledge base of the contribution of landscape Management to the rural economy

Article Category

Article available in the following languages:

Che cosa determina il valore del paesaggio?

Un team dell’UE ha esaminato le conseguenze delle politiche agricole europee sul paesaggio locale, contribuendo all’evoluzione delle politiche. I risultati hanno rivelato che l’effetto economico indiretto della gestione del paesaggio era l’incognita maggiore e che l’approvvigionamento alimentare aveva il maggiore impatto sulla valorizzazione del paesaggio.

La politica agricola comune dell’Europa (PAC) influenza marcatamente la gestione dei paesaggi rurali e le attività agricole. L’effetto delle riforme che fanno seguito alla PAC del 2013 è ancora da determinare. Il progetto CLAIM (Supporting the role of the Common Agricultural Policy in landscape valorisation: Improving the knowledge base of the contribution of landscape management to the rural economy) ha studiato la questione. Il consorzio formato da 11 membri si proponeva di fornire le informazioni necessarie per sostenere la determinazione di una politica PAC efficace che aiutasse le economie rurali dell’Europa. Il progetto ha definito otto sotto-obiettivi che si proponevano di studiare le relazioni tra la gestione del paesaggio e la socioeconomia rurale, per sostenere la programmazione politica e promuovere la collaborazione transfrontaliera. La strategia di lavoro prevedeva la creazione di un quadro concettuale, nonché una serie di casi di studio empirici. CLAIM ha prima prodotto il quadro - sviluppato in collaborazione con le parti interessate - che a sua volta ha confermato l’esistenza di lacune di dati e la portata delle difficoltà metodologiche del progetto. I casi di studio hanno sottolineato la diversità dei paesaggi agricoli europei e le opportunità di aumentare il valore di tali paesaggi. In tutte le regioni, la gestione del paesaggio è stata strettamente collegata alla domanda locale di servizi del paesaggio. La domanda specifica di servizi però variava tra una regione e l’altra. La ricerca ha mostrato un ruolo complesso per la gestione del paesaggio rurale. In generale tale gestione era rivolta all’agricoltura, anche se a volte il principale centro d’interesse poteva essere il turismo. Spesso gli utenti non comprendevano appieno l’importanza della regolamentazione. La comprensione inoltre variava su base regionale, anche se gli utenti spesso erano d’accordo sul fatto che i paesaggi fossero sottovalutati. In questo modo il progetto è arrivato alla conclusione che la più ampia lacuna di conoscenze riguardava la valutazione degli effetti economici indiretti di un paesaggio. Il consorzio ha stabilito che le possibilità di incrementare il valore del paesaggio tramite l’azione dei cittadini e dei consumatori erano in gran parte orientate all’approvvigionamento alimentare. La gestione del paesaggio era soprattutto legata agli aspetti agricoli, ma aveva tuttavia anche effetti correlati all’intera economia locale. I ricercatori hanno creato una piattaforma di conoscenze pubblicamente accessibile, attraverso la quale i risultati della ricerca sono stati messi a disposizione. Lo studio fatto dal progetto CLAIM delle questioni socioeconomiche che circondano la gestione dei paesaggi rurali europei ha aiutato a rivedere la PAC. Di conseguenza sono state migliorate anche le pratiche di gestione.

Parole chiave

Paesaggio, politica agricola comune, gestione del paesaggio, economia rurale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione