Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Unobtrusive wearable human to machine wireless interface

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziare l’interfaccia uomo-macchina

Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato dimostratori di computer indossabili in grado di offrire non solo nuovi metodi di interazione, ma anche un livello potenziato di naturalezza e di utilizzabilità. Queste tecnologie potrebbero rivoluzionare numerosi mercati, tra cui quello relativo ai prodotti tessili intelligenti e interattivi, alla riabilitazione medica e ai videogiochi.

L’integrazione di informazioni motorie ed emozionali in questi sistemi garantisce comunicazioni uomo-macchina (note anche con il nome di “interfaccia uomo-macchina” o HMI) più intuitive e naturali. L’utilizzo di dispositivi HMI standard complica l’espressione di tali parametri, in quanto gran parte delle informazioni è trasmessa attraverso una forma di comunicazione non verbale. L’integrazione di questi spunti richiede il passaggio da classiche periferiche per computer a interfacce in grado di riprodurre le interazioni umane naturali. I recenti sviluppi nel settore microelettronico, dell’elaborazione del segnale integrato e delle tecnologie software hanno condotto alla nascita di soluzioni HMI più naturali e a portata di mano. Sfogliando un comune manuale d’uso di un prodotto elettronico si rimane positivamente colpiti dal fatto che queste interfacce richiedono curve di apprendimento estremamente brevi e favoriscono un approccio intuitivo. Il progetto WEAR-A-BAN(si apre in una nuova finestra) (Unobtrusive wearable human to machine wireless interface), finanziato dall’UE, ha reso possibile importanti progressi tecnologici nel campo delle reti senza fili di sensori sul corpo a bassissimo consumo. Nell’ambito dell’iniziativa sono state raccolte informazioni motorie ed emozionali in tempo reale a partire da una rete di nodi di rilevamento intelligenti intorno al corpo umano. La piattaforma hardware della rete di aree del corpo include una serie di tecnologie innovative, tra cui antenne che operano nella banda UHF (Ultra-High Frequency) per prodotti tessili, schede a circuiti altamente miniaturizzati e un nuovo pacchetto per l’integrazione di componenti elettronici nei prodotti tessili. Fatta eccezione per i circuiti miniaturizzati e le antenne compatte, il modulo di rilevamento indossabile integra il software di elaborazione del segnale e lo stack di protocolli su tre prototipi di piattaforme selezionati. Partendo da queste tecnologie, il progetto ha sviluppato quattro prototipi di dimostratori per la robotica riabilitativa e i videogiochi, un prodotto tessile interattivo integrato in un indumento e il monitoraggio delle attività.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0