Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fast, cost-effective, user-friendly point of care (POC) instrument for detection of respiratory pathogens, including Streptococcus pneumoniae

Article Category

Article available in the following languages:

Una diagnosi rapida dei patogeni respiratori

Uno strumento diagnostico al punto di cura (POC), in grado di rilevare patogeni respiratori nell’arco di un’ora, rivoluzionerà le pratiche di assistenza sanitaria.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le malattie infettive costituiscono problema primario nella sanità globale, nonostante le iniziative di vaccinazione e le terapie antibiotiche. Lo Streptococcus pneumoniae e la Bordetella pertussis sono i patogeni che in prevalenza causano infezioni prevenibili con i vaccini. Per rilevare genomicamente i patogeni respiratori, con frequenza sempre maggiore vengono utilizzate tecniche molecolari, come la reazione a catena della polimerasi (PCR). Tuttavia, questo metodo richiede apparecchiature specialistiche e personale appositamente formato e, quindi, è limitato a laboratori centralizzati di grandi dimensioni. È urgente trovare strumenti POC diagnostici molecolari rapidi, economici e semplici da usare, adottabili in presidi che non siano primi ospedali di riferimento. Per affrontare questa esigenza, il progetto RESPOC (Fast, cost-effective, user-friendly POC) per rilevare patogeni respiratori (compreso lo Streptococcus pneumoniae) propone lo sviluppo di un nuovo dispositivo per rilevare i patogeni respiratori batterici in meno di un’ora e a basso costo. Lo strumento RESPOC si affida all’utilizzo di cartucce microfluidiche monouso, in grado di svolgere l’estrazione e l’amplificazione di DNA in modo automatico, mediante la tecnologia di amplificazione isotermale di acido nucleico, per mirare al DNA batterico. Durante la prima parte del progetto, le imprese partecipanti hanno definito le specifiche del dispositivo POC e hanno ottimizzato i metodi di raccolta dei campioni e di estrazione del DNA. Poi, i partner hanno scelto quali sequenze genomiche batteriche amplificare e hanno sviluppato la loro cartuccia microfluidica. Le attività in corso stanno incentrandosi sempre più sull’architettura dello strumento e l’integrazione degli elementi progettati, prima dei test finali sul prototipo del dispositivo. Sul lungo periodo, l’introduzione di un sistema POC per la rilevazione di patogeni respiratori determinerà trattamenti precoci e specifici, contribuendo a esiti migliori per i pazienti e riducendo i costi di ricovero in ospedale. Sommando i costi diretti e indiretti dovuti alla pertosse e alla polmonite, è evidente che il dispositivo RESPOC ridurrà gli oneri sanitari connessi.

Parole chiave

Diagnosi, patogeni respiratori, punto di cura, reazione a catena della polimerasi, microfluidico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione