Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Identification of novel immunomodulators in the human poxvirus molluscum contagiosum virus

Article Category

Article available in the following languages:

Le misteriose vie dei poxvirus

Comprendere il modo in cui il sistema immunitario uccide i patogeni è fondamentale per progettare nuovi interventi terapeutici. Il finanziamento dell’UE sta sostenendo uno studio su un poxvirus umano particolarmente efficiente.

Le malattie infettive sono un importante problema sanitario che uccide quasi 16 milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. La maggior parte dei patogeni infettivi hanno sviluppato meccanismi per evadere le risposte immunitarie. Per esempio i poxvirus esprimono molecole che servono da regolatori del sistema immunitario, legando proteine dell’ospite e ostacolando la risposta immunitaria antivirale. Cosa interessante, i poxvirus acquisiscono il materiale genetico per questi regolatori dai loro ospiti dopo lunghi periodi di co-evoluzione. Per chiarire in che modo la pressione selettiva continua dei patogeni influisce sul sistema immunitario dell’ospite, gli scienziati del progetto MCV IMMUNOREGULATION (Identification of novel immunomodulators in the human poxvirus molluscum contagiosum virus) si sono concentrati sul Molluscum Contagiosum virus (MCV). MCV elicita una risposta immunitaria relativamente debole dall’ospite e può rimanere nell’uomo per lunghi periodi senza infiammazione e clearance diffuse. Malgrado una capacità ineguagliata di inibire la risposta immunitaria antivirale umana, il suo genoma contiene sequenze la cui funzione è per lo più sconosciuta. I ricercatori di MCV IMMUNOREGULATION hanno iniziato a delineare i meccanismi dietro questa evasione immunitaria tramite l’analisi delle sequenze genomiche uniche di MCV. I risultati preliminari indicano la presenza di inibitori virali che influenzano la segnalazione NFκB, o attivazione del fattore di regolazione dell’interferone, pathway fondamentale nel controllo dell’infiammazione. Il consorzio sta lavorando per caratterizzare le proteine dell’ospite a cui si legano questi inibitori virali. Nel loro insieme le scoperte dello studio MCV IMMUNOREGULATION fanno luce sulle strategie utilizzate da MCV per evadere le risposte immunitarie umane e persistere nella pelle. Un ulteriore studio degli inibitori di MCV potrebbe rivelare nuovi modi per manipolare l’immunità innata umana, aprendo nuove vie all’intervento terapeutico sulle malattie infiammatorie umane.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione