Un’analisi approfondita del ripiegamento delle proteine
Le proteine rappresentano un agente molto importante nella composizione e nella funzione delle cellule; il loro ruolo è regolato dalla loro conformazione tridimensionale. Per garantire un corretto ripiegamento delle proteine, le cellule si servono di specifici chaperone molecolari. I problemi di ripiegamento conducono all’inattività le proteine, che alla fine si degradano. A volte, si formano proteine ripiegate non correttamente; tale condizione determina patologie come il morbo di Alzheimer. L’iniziativa MANIFOLD (“Manipulating folding, assembly and disassembly of protein complexes - from molecule to disease”), finanziata dall’UE, è organizzata da ricercatori e da insegnanti dell’Istituto superiore Bijvoet per le scienze molecolari nei Paesi Bassi, allo scopo di reclutare ricercatori in fase iniziale, perché indaghino su vari aspetti degli eventi di ripiegamento delle proteine. Le attività proposte si concentrano sul ripiegamento di proteine appena sintetizzate, su attivazione o disattivazione, accanto agli effetti allosterici. MANIFOLD studierà anche il fenomeno del ripiegamento errato delle proteine e il relativo meccanismo che provoca la formazione delle strutture amiloidi. Durante la prima parte del progetto, i ricercatori hanno utilizzato una molteplicità di metodi biofisici, per studiare l’interazione della proteina IAPP che forma amiloide con le membrane. Hanno identificato inibitori promettenti in grado di interagire con questo processo e potrebbero rappresentare farmaci per curare malattie neurodegenerative. Inoltre, hanno utilizzato la proteina da shock termico chaperone 90 (Hsp90), quale modello per analizzare l’interazione degli chaperone con il rispettivo substrato e per capire come si concluda con la degradazione della proteina. Per studiare l’assemblaggio multiproteico, il consorzio ha prodotto istoni e osservato il loro ripiegamento intorno al DNA per generare nucleosomi. Si accingono a chiarire l’interazione con l’istone chaperone APLF e il suo ruolo nella corretta formazione del nucleosoma. Nel complesso, le attività del progetto MANIFOLD forniranno inestimabili approfondimenti meccanicistici sul processo fondamentale del ripiegamento della proteina. Tenuto conto delle implicazioni della disfunzione nel ripiegamento della proteina nella malattia, le informazioni generate determineranno anche conseguenze per le terapie.