Delega legislativa e controllo istituzionale
Le democrazie parlamentari sono note per la delega di alcune competenze del processo decisionale ai burocrati, creando una sovrapposizione di potere esecutivo e legislativo. Può emergere un rischio morale dal permettere ai burocrati di superare le preferenze legislative del parlamento. Benché la legislazione parlamentare possa contrastarlo, si può anche giungere a un utilizzo meno efficiente delle risorse parlamentari. Il progetto CPAD (A comparative perspective on parliamentary legislative activity and bureaucratic delegation) ha studiato come le preferenze dei legislatori influiscono sulla delega legislativa, prendendo ad esempio i sistemi parlamentari in Francia, Germania, Turchia e Regno Unito. Questo studio si è concentrato sulla ricerca empirica, dato che in passato l’argomento è stato affrontato soprattutto basandosi sulla ricerca teorica. L’obiettivo era quello di collegare la delega legislativa burocratica al modo in cui un sistema è stato concepito, nonché di mettere in evidenza le preferenze e considerazioni politiche. È stata applicata un’analisi qualitativa approfondita di casi specifici di delega legislativa. Il lavoro potrebbe fornire informazioni preziose sui meccanismi alla base della delega legislativa, soprattutto nei sistemi parlamentari.
Parole chiave
Delega legislativa, CPAD, legislatori, burocrati, parlamentare, processo decisionale