Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Financial Development, Factor Misallocation and Total Factor Productivity

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi modelli per studiare le imperfezioni del mercato finanziario, le prestazioni aziendali e le attività economiche

Misurare l’efficienza di fattori come l’occupazione e il capitale rispetto al processo di produzione è stato a lungo considerato il vero motore della crescita economica. Un’iniziativa dell’UE ha sviluppato modelli per migliorare la contabilità della crescita.

Gli economisti considerano la produttività totale dei fattori (total factor productivity, TFP) un elemento importante del processo di crescita economica. Per spiegare la TFP nelle economie europee, è importante capire l’impatto dello sviluppo finanziario sugli investimenti e sul tasso di occupazione e il capitale delle imprese con sede in Europa. Partendo da questo presupposto, il progetto FINMIS (Financial development, factor misallocation and total factor productivity), finanziato dall’UE, si è proposto di creare modelli aziendali per determinare se lo sviluppo finanziario favorisce l’allocazione di capitale e occupazione nelle diverse imprese produttive e influisce sulla TFP dell’industria. Sono stati sviluppati diversi modelli per esaminare i risultati dello sviluppo finanziario sull’allocazione di fattori di produzione e prestazioni macroeconomiche. Uno dei modelli suggerisce che gli imprenditori con vincoli finanziari scelgono iniziative di investimento a breve termine, perché migliorano la creazione di patrimonio netto e riducono le restrizioni creditizie. Un altro rivela che l’indebolimento delle posizioni di bilancio osservate per le imprese a corto di liquidità porta a una ridistribuzione dei fattori di produzione dalle imprese con discrepanze dovute ai costi elevati alle imprese con discrepanze dovute ai bassi costi. Di conseguenza, ciò causa notevoli perdite della TFP nel settore. Un terzo modello analizza gli effetti di due diverse forme di flessibilità nel ridurre le imperfezioni del mercato del capitale. L’ultimo modello esamina le implicazioni macroeconomiche degli attriti del credito e degli attriti commerciali, dove gli investimenti imprenditoriali a lungo termine incentivano gli obiettivi macroeconomici. I risultati mostrano inoltre che la flessibilità produttiva influisce sulla competitività. Ad esempio, le fonderie flessibili taiwanesi riescono a superare più facilmente le difficoltà finanziarie e diventare più competitive. Combinando gli impatti micro e macroeconomici delle inefficienze nel settore, FINMIS ha dimostrato che le imprese diventano più redditizie e competitive quando reagiscono alle imperfezioni del mercato finanziario cambiando le loro decisioni relative agli investimenti e all’adozione di tecnologie. Ha anche fornito informazioni per le imprese e sulle conseguenze macroeconomiche dello sviluppo finanziario.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0