Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Training Network for Monte Carlo Event Generators for LHC Physics

Article Category

Article available in the following languages:

Generazione di eventi Monte Carlo per il LHC

Un network di formazione iniziale (ITN) finanziato dall’UE sta supportando una nuova generazione di ricercatori nel campo della fisica ad alta energia per scoprire e interpretare nuove prove relative alla fisica oltre il Modello Standard.

L’iniziativa MCNETITN(si apre in una nuova finestra) (Training network for Monte Carlo event generators for LHC physics) è dedicata allo sviluppo di generatori di eventi Monte Carlo multiuso per esperimenti con il Large Hadron Collider (LHC). Nonostante le loro limitazioni, i generatori di eventi sono gli strumenti più potenti che gli scienziati posso utilizzare per ottenere una comprensione realistica della fisica alle energie raggiunte nel LHC prima che siano disponibili dei dati reali. Come indicato dal nome, ciò che viene prodotto da questi generatori dovrebbe essere sotto forma di “eventi” con lo stesso comportamento e le stesse fluttuazioni dei dati reali. Tuttavia, questi strumenti di modellazione non sono degli oracoli onnipotenti in grado di fornire risposte intelligenti a qualsiasi domanda. È consigliabile non credere ciecamente ai risultati di qualsiasi generatore di eventi e usare sempre il buon senso. MCNETITN offre formazione alla prossima generazione di creatori di generatori di eventi in modo che scrivano strumenti di modellazione dei processi fisici che collettivamente portano alla produzione di centinaia di particelle al LHC. Per tutta la durata di MCNETITN, una volta all’anno viene organizzata una scuola estiva dove ai ricercatori nella fase iniziale della loro carriera vengono presentate le tecniche relative ai generatori di eventi. Nel 2013 è stato anche avviato un programma con una borsa di studio a tempo determinato. Dieci studenti di corsi di dottorato hanno già beneficiato di un massimo di sei mesi di collaborazione con uno dei team di ricerca del network. Si è assistito a dei progressi significativi in tutti i sottoprogetti di ricerca (Pythia, Herwig, Sherpa, Madgraph e Ariadne) concentrati sullo sviluppo di modelli fisici per consentire uno sfruttamento migliore dei dati LHC attualmente disponibili. Gli algoritmi scritti da membri di MCNETITN vengono oggi usati negli esperimenti LHC che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs. Il network di MCNETITN sarà operativo per quattro anni, dall’inizio del 2013 alla fine del 2016, e supporterà studenti di corsi di dottorato nel campo della fisica delle particelle elementari in modo che lavorino in modo collaborativo. Le ricerche effettuate non solo porteranno a scoprire nuovi dettagli sul Modello Standard, ma aiuteranno anche a definire i parametri chiave di nuovi scenari fisici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0