I meccanismi coinvolti nel cambiamento della lingua lungo l’arco della vita e all’interno delle comunità
Le lingue cambiano nel tempo e all’interno delle comunità. Il progetto DIALING (Diagnostics of linguistic change: Mapping language change in real and apparent time), finanziato dall’UE, ha esaminato i cambiamenti linguistici longitudinali che si verificano nel tempo all’interno di una comunità, nonché nell’arco della vita di un individuo. DIALING ha utilizzato un archivio costruito negli ultimi cinque anni. La ricerca era basata su due serie di dati innovative. Sono state studiate registrazioni orali degli anni 60, 90 e 2000, e i risultati ottenuti da questi dati longitudinali sono stati confrontati con un piccolo gruppo campione di parlanti. L’analisi ha tenuto conto dei cambiamenti in due livelli della struttura linguistica: fonologia e morfosintassi. Lo studio ha anche considerato fattori legati ai parlanti, quali il corso di vita individuale, il loro atteggiamento verso l’innovazione in generale e il livello di contatto con i bambini. Sfruttando l’enorme corpus di lingua parlata, i ricercatori hanno creato una banca dati dedicata che combina i dati esistenti con nuove registrazioni. Hanno estratto dati che risalgono alla fine degli anni sessanta, contenenti trascrizioni di testi e registrazioni audio di interviste con un’ampia varietà di persone dell’Inghilterra nordorientale. I dati catturavano il linguaggio e il dialetto della regione. Il team di DIALING è riuscito a tracciare il cambiamento della lingua in corso all’interno di una comunità. Compilando la seconda serie di dati, i partner del progetto hanno raccolto due piccoli campioni supplementari, che hanno consentito loro di studiare il rapporto tra l’individuo e la comunità durante il verificarsi del cambiamento della lingua. Usando le due serie di dati come base, i membri del team hanno analizzato i cambiamenti in due strutture morfosintattiche e due strutture fonetiche. Hanno presentato i risultati durante 13 conferenze internazionali e tramite varie pubblicazioni, tra cui 5 articoli accademici e 4 capitoli di libri. DIALING ha prodotto conoscenze d’avanguardia sulla variazione e il cambiamento della lingua. I risultati dovrebbero contribuire al campo della ricerca linguistica in generale.