European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asteroid Retrieval Missions Enabled by Invariant Manifold Dynamics

Article Category

Article available in the following languages:

Catturare gli asteroidi per farne porti spaziali orbitanti

I ricercatori finanziati dall’UE hanno calcolato come le traiettorie degli asteroidi potrebberro essere cambiate per avvicinarli alla Terra, per un giorno estrarne materiali o persino per utilizzarli come porti spaziali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Inviare una sonda spaziale su un asteroide che si è avvicinato alla Terra, catturarlo e posizionarlo in un’orbita intorno al nostro pianeta potrebbe sembrare uno scenario fantascientifico. Tuttavia, secondo i calcoli compiuti dai ricercatori dell’UE, una missione di dimostrazione verso un tale oggetto vicino alla Terra potrebbe essere possibile nei prossimi decenni. Nell’ambito del progetto ASTEROIDRETRIEVAL (Asteroid retrieval missions enabled by invariant manifold dynamics) i ricercatori hanno calcolato le traiettorie che possono guidare gli asteroidi verso l’orbita della Terra. Cambiando di pochissimo la velocità di un asteroide vicino alla Terra, si potrebbe posizionarlo su una traiettoria dove eventualmente verrebbe catturato dalla forza di gravità del nostro pianeta. Il team del progetto ha usato le leggi della meccanica celeste per calcolare le traiettorie adatte per catturare gli asteroidi vicini alla Terra con il minor consumo di energia e rischio di impatto possibili. Hanno anche valutato la fattibilità di una tale impresa, concludendo che potrebbe riuscire tra neanche 10 anni. In particolare, i ricercatori hanno individuato 15 obiettivi adatti che potrebbero essere catturati con l’attuale tecnologia di propulsione spaziale. Hanno anche creato modelli degli effetti gravitazionali combinati di Terra, Sole e Luna. Infine, le previsioni teoriche sono state incorporate nella progettazione di sistemi ingegneristici complessi necessari per il reindirizzamento di un asteroide nello spazio. ASTEROIDRETRIEVAL ha continuato il lavoro di ricerca avviato nell’ambito del progetto VISIONSPACE, finanziato dall’UE. Durante le ricerche sulla manipolazione degli asteroidi, l’idea della cattura degli asteroidi ha attirato l’attenzione degli scienziati, che hanno pubblicato i primi risultati nel 2012. Poco dopo, la NASA (National Aeronautics and Space Administration) ha annunciato i suoi piani per una missione di reindirizzamento di asteroide (Asteroid Redirect Mission) verso la metà degli anni 2020. Con la missione, l’agenzia spaziale statunitense intende raccogliere campioni di roccia per l’analisi scientifica in laboratorio e scongiurare la minaccia di asteroidi pericolosi. A tal fine, la NASA si è concentrata sulle orbite intorno alla Luna e ASTEROIDRETRIEVAL sulle orbite geocentriche. Benché la tecnologia per intraprendere tali missioni sia solo nella fase iniziale, ASTEROIDRETRIEVAL ha dimostrato che una tale missione sarà comunque possibile nel prossimo futuro. I ricercatori sono ottimisti e dicono tra meno di due decenni, ma per lo più dipende dai finanziamenti e dalle nuove tecnologie in arrrivo.

Parole chiave

Asteroidi, porti spaziali, traiettorie, oggetto vicino alla Terra, ASTEROIDRETRIEVAL, propulsione spaziale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione