European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Obesity and gastrointestinal adenocarcinomas: the independent and joint roles of dietary phytoestrogens and fibres

Article Category

Article available in the following languages:

I fattori di rischio del cancro dell’intestino tenue

Il ruolo della fibra alimentare e di altri fattori di rischio per il cancro dell’intestino tenue erano finora sconosciuti. I ricercatori hanno scoperto che il fumo rappresenta un fattore di rischio maggiore dell’alimentazione.

Salute icon Salute

Gli scienziati ritengono che gli ormoni sessuali maschili siano responsabili della prevalenza del cancro dell’intestino tenue nei maschi. I fitoestrogeni (ormoni derivati dalle piante) e la fibra alimentare si sono rivelati anticancerogeni in studi animali ed entrambi sono associati all’obesità. L’iniziativa OGAPEF (Obesity and gastrointestinal adenocarcinomas: The independent and joint roles of dietary phytoestrogens and fibres), finanziata dall’UE, intendeva spiegare come i fitoestrogeni alimentari, le fibre e l’obesità contribuiscono al rischio di cancro dell’intestino tenue negli uomini e nelle donne. I ricercatori del progetto hanno studiato l’interazione delle sostanze fitochimiche con l’indice di massa corporea e con il fatto di fumare o meno. Il team intendeva scoprire l’effetto dell’alimentazione, dell’obesità e della flora intestinale sull’improvviso aumento del cancro dell’intestino tenue negli ultimi decenni. Il team di ricerca ha poi analizzato i dati alimentari di studi precedenti, tra cui 501 composti polifenolici di 452 alimenti vegetali. Non hanno scoperto alcuna associazione tra i polifenoli – tra cui i fitoestrogeni – e il rischio di cancro dell’intestino tenue. Inoltre, l’obesità non interagiva con i polifenoli e le fibre alimentari nel rischio di sviluppare il cancro dell’intestino tenue. OGAPEF ha osservato, tuttavia, che l’obesità può essere marginalmente associata con un maggiore rischio di cancro intestinale. Da notare che il progetto ha trovato che l’abitudine di fumare ha un forte impatto sullo sviluppo di un cancro del tratto intestinale superiore. Le scoperte di questo studio arricchiscono la nostra comprensione dei fattori di rischio associati al cancro dell’intestino tenue.

Parole chiave

Fattori di rischio, cancro dell’intestino tenue, fibra alimentare, fumare, fitoestrogeni, obesità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione