Obiettivo
The male predominance of adenocarcinomas in the gastrointestinal tract remains enigmatic. Sex hormonal influence might play a key role in explaining this pattern. Phytoestrogens, the plan derivatives with estrogenic properties, have shown clear anti-carcinogenic effects in vitro and animal studies. Interestingly, phytoestrogens especially lignans (abundant in western diet) are generally found in fibre-rich plant food. Whether phytoestrogens exert an independent effect or play a joint role together with dietary fibre are largely unknown. Phytoestrogens and fibres are both correlated with obesity which indicates a potential interaction. The planning project is to integrate the increasing knowledge of dietary phytoestrogens and fibres with obesity to interpret the gender-specific incidence patterns of gastrointestinal adenocarcinomas. Two studies using data from EPIC (the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) and one pooled study from several prospective large cohorts in Europe and other countries are planned to achieve the study objectives. Two questions will be examined: 1) how and to what extent phytoestrogens and fibres (dietary measurement using questionnaires and biomarkers) independently or synergistically, interaction with obesity (anthropometric measurements and adipokines) and H.pylori contribute to the gender specific incidence of gastrointestinal adenocarcinomas, 2) whether diet, obesity and gut flora or more factors contribute to the abrupt increase of the duodenal adenocarcinoma in the recent decades. The expected results may shed light on the causality of gastrointestinal adenocarcinomas and facilitate the understanding of independent or synergistic roles of phytoestrogens and fibres interaction with obesity in the cancer etiology and prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia microbiomi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.