Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A new class of cationic lipids that activate innate immune receptors

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo adiuvante per i vaccini

Spesso la progettazione dei vaccini prevede l’uso di formulazioni adiuvanti che favoriscono le risposte immunitarie cellulari protettive. Alcuni ricercatori europei hanno lavorato alla modalità d’azione di un lipide di nuova sintesi come adiuvante per i vaccini.

Gli adiuvanti vengono riconosciuti dai recettori di tipo toll (TLR) e fanno scattare uno stato di emergenza rendendo il vaccino più efficace. Comprendere la segnalazione mediata dai TLR è quindi un prerequisito per una progettazione razionale di adiuvanti per vaccini. I lipopolisaccaridi (LPS) batterici sono componenti importanti della membrana esterna dei batteri gram-negativi e vengono riconosciuti da TLR4. La maggior parte degli adiuvanti sintetici che imitano la struttura dei LPS si sono dimostrati tossici; sono quindi necessari adiuvanti nuovi e più sicuri. Gli scienziati del progetto TLR4-CAT (A new class of cationic lipids that activate innate immune receptors), finanziato dall’UE, hanno studiato il lipide cationico di nuova sintesi diC14-amidine per la sua capacità di servire da adiuvante vaccinale. DiC14-amidine è facile da sintetizzare e attiva TLR4 inducendo la secrezione di citochine infiammatorie nelle cellule immunitarie. In particolare gli scienziati erano interessati a chiarire la base strutturale dell’interazione tra diC14-amidine e TLR4. In questo contesto TLR4-CAT ha sfruttato l’attività specie-dipendente di TLR4 e diC14-amidine e ha generato costrutti chimerici composti da proteine umane ed equine. Ciò ha permesso di identificare due regioni distinte nel TLR4 umano che regola l’attività antagonista di diC14-amidine. Attraverso una serie di saggi di competizione e docking gli scienziati hanno verificato che diC14-amidine interagiva con TLR4 tramite un meccanismo diverso da quello precedentemente proposto per LPS e i suoi derivati. Cosa interessante, la successiva segnalazione cellulare attivata da diC14-amidine imitava quella degli ioni di nichel. L’ulteriore caratterizzazione della segnalazione attivata da diC14-amidine ha mostrato che essa non richiedeva la presenza del co-recettore CD14 per funzionare. Nel loro insieme le attività di TLR4-CAT hanno fornito informazioni molecolari significative sull’interazione di diC14-amidine e TLR4 a livello strutturale. Sebbene diC14-amidine sia stato inizialmente progettato come agente di trasfezione, le prove generato ne indicano le potenzialità come efficace adiuvante vaccinale.

Parole chiave

Vaccino, adiuvante, LPS, diC14-amidine, TLR4, CD14

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione