Obiettivo
Vaccine research has highlighted the need for effective adjuvant formulations that elicit strong, safe and protective cellular immune responses. Through recognition by Toll-like receptors (TLRs), adjuvants brings the immune system in a “state of emergency” required for an efficient vaccine formulation. Knowledge of TLR-mediated signalling, therefore, could lead to rational adjuvant design for vaccines. Bacterial lipopolysaccharides (LPS), major components of the outer membrane of Gram-negative bacteria, are recognized by TLR4. Most synthetic adjuvants designed so far are mimicking the LPS structure but their toxicity and the difficulties related to their synthesis and purification limit their use significantly. Hence, there is an urgent need to develop new efficient and safe adjuvants (not structurally related to LPS).
SFMB laboratory in Brussels designed and synthesized a new cationic lipid, diC14-amidine, which activates TLR4-dependent cellular pathways, suggesting that this lipid is a good candidate for vaccine development. It is easy to synthesize and to modify in order to improve adjuvanticity.
The main goal of this work is to study the interaction between this new class of immunomodulatory lipids and the components of the TLR-4 recognition system, to elucidate how this new class of ligands activate underlying signalling pathways, and to identify, at a molecular level, the characteristics required for an agonist activity. The long term goal is to design and synthesize, on a rational basis, new cationic lipids able to modulate the immune responses activated by TLR4 possibly leading to the development of new and safe adjuvants for vaccines.
The multidisciplinarity nature of this application gives a real opportunity to achieve a major breakthrough in the field of adjuvants and immunomodulation. The unique expertise acquired by the applicant both in structural biology and immunology will undoubtedly improve her potential to reach professional maturity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.