Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Preclinical studies in mouse hematopoietic stem cells for gene therapy of Wiskott-Aldrich Syndrome

Article Category

Article available in the following languages:

Terapia genica della malattia di Wiskott-Aldrich

Un difetto ereditario del sistema immunitario nella sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS) rende i pazienti vulnerabili a infezioni ed emorragie. Uno studio europeo ha utilizzato la terapia genica (GT) per correggere i difetti che causano la WAS.

La WAS è una rara malattia primitiva associata al cromosoma X causata da mutazioni nel gene WAS. Attualmente l’unica cura è il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSC) ma raramente sono disponibili donatori compatibili. Un approccio emergente di GT sembra essere particolarmente promettente grazie ai progressi nella modifica genica delle HSC. Vi è stata recentemente una sperimentazione clinica che ha utilizzato un vettore lentivirale (LV) per trasferire i geni in HSC CD34+ autologhe da pazienti con WAS. L’obiettivo principale del progetto WASHSCGENETHERAPY (Preclinical studies in mouse hematopoietic stem cells for gene therapy of Wiskott-Aldrich syndrome), finanziato dall’UE, era condurre studi preclinici su animali e migliorare questa tecnologia GT per un’applicazione efficace nei pazienti con WAS. L’obiettivo principale era analizzare l’LV utilizzato nelle sperimentazioni cliniche e sviluppare approcci per un suo ulteriore perfezionamento. I ricercatori hanno prodotto LV di terza generazione e ne hanno confrontato la performance con LV utilizzato nella sperimentazione clinica. Le scoperte principali hanno dimostrato che le HSC umane e l’espressione della proteina WAS corrette tramite GT erano rilevate nella loro progenie dopo il trapianto in modelli di topo nudo. I dati indicavano che la proliferazione e la secrezione di IL2 a seguito di stimolazione con CD3 erano ripristinate. Cosa importante, i ricercatori hanno osservato una tendenza a livelli più alti di WAS umana nei granulociti e nelle cellule mieloidi generate tramite differenziazione in vitro di cellule trasdotte lineage-negative. Questi studi preclinici del progetto hanno portato alla conclusione che la terza generazione di LV perfezionato con il promoter alternativo sia in grado di trasdurre le HSC e migliorare le dimensioni della milza e il numero di piastrine. Sulla base di questi risultati sarà possibile sviluppare linee cellulari produttrici stabili per GT nei pazienti con WAS.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0