European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

NKT cells, CD1 expression and lipid presentation in intestinal immunity

Article Category

Article available in the following languages:

Le cellule killer naturali supportano l’equilibrio dei microbi intestinali

I miliardi di microorganismi presenti nell’intestino umano hanno uno speciale rapporto mutualistico con le cellule immunitarie locali. Le cellule T killer naturali (natural killer T, NKT) in particolare svolgono un ruolo importante nel controllo del microbiota.

Salute icon Salute

Le infezioni e le malattie infiammatorie come quelle dell’apparato intestinale (Inflammatory bowel disease, IBD) possono essere scatenate dal malfunzionamento della composizione microbica dell’intestino, la disbiosi. Il progetto NKT CELLS IN MUCOSA (NKT cells, CD1 expression and lipid presentation in intestinal immunity), finanziato dall’UE, ha studiato uno degli elementi dell’interazione esistente tra questi due importanti elementi della popolazione intestinale. Le cellule NKT svolgono molte funzioni che promuovono la salute intestinale, tra cui il mantenimento dell’omeostasi, promuovendo la produzione di interleuchina 10 (IL10) tramite le cellule epiteliali intestinali (IEC). L’IL10 è una citochina anti-infiammatoria che svolge un ruolo essenziale nell’IBD ed è coinvolta nella risposta immunitaria ai patogeni intestinali come le specie di Salmonella. Il team del progetto NKT CELLS IN MUCOSA ha studiato il funzionamento delle cellule NKT nei modelli di topo e i lipidi mediati dalla proteina CD1d coinvolti nella difesa contro le infezioni microbiche. I ricercatori hanno scoperto che l’attivazione delle cellule NKT e il knock-out della CD1d alterano uno dei fattori principali dell’immunità intestinale, l’immunoglobulina A (IgA). Questo riscontro è stato confermato con il trattamento antibiotico e il sequenziamento del microbiota. Un risultato inaspettato mostra il coinvolgimento delle cellule linfoidi innate (ILC) nell’immunità ai lipidi. I dati del progetto suggeriscono che le ILC di diversi compartimenti esprimono il CD1d e che il livello massimo è raggiunto dalle ILC del gruppo 3. Con la sua capacità di internalizzare e presentare i lipidi su CD1d, l’azione delle ILC del gruppo 3 porta alla modulazione dell’attivazione delle cellule NKT. I risultati del progetto hanno fornito informazioni importanti sull’omeostasi intestinale. L’aumento dell’incidenza delle malattie autoimmuni come le IBD ha portato allo sviluppo di possibili terapie basate sul trapianto di microbiota. Il team NKT CELLS IN MUCOSA ha scoperto informazioni importanti sulle interrelazioni tra le cellule immunitarie ospiti e la comunità microbica dell’intestino che aiuteranno a sviluppare questi trattamenti innovativi.

Parole chiave

Microbi intestinali, cellule T killer naturali, malattie infiammatorie intestinali, NKT CELLS IN MUCOSA, interleuchina 10, CD1d

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione