European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Reconstitution of Myosin IIA-driven membrane fission in vitro

Article Category

Article available in the following languages:

Ricostituzione di un processo di trasporto cellulare

La ricostituzione di processi biologici consente di studiare l’organizzazione funzionale in biologia. Alcuni ricercatori finanziati dall’UE sono riusciti a ricostruire un processo di trasporto intracellulare, con conseguenze conclusive per la progettazione intelligente di farmaci.

Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

Nelle cellule eucariotiche, le vescicole consentono processi di trasporto dinamici che collegano diversi tipi di comparti racchiusi in membrana od organelli. Iniziando con la formazione di vescicole di trasporto nel comparto donatore, la separazione della membrana donatrice viene ottenuta tramite proteine motorie come actina e miosina. Tali processi di trasporto sono fondamentali per una funzione cellulare normale. Recentemente, la ricerca ha scoperto un’interazione tra Rab6 (una RabGTPasi associata al Golgi) e miosina II A non muscolare (nmMyoIIA) nel processo di trasporto di Rab6. La nmMyoIIA era collegata alla fissione (o separazione) di vettori di trasporto Rab6 alla rete trans del Golgi. Gli scienziati impegnati nel progetto MYOII-DRIVEN FISSION (Reconstitution of myosin IIA-driven membrane fission in vitro) sono riusciti a sviluppare un sistema in vitro che simula il processo di fissione attivato dalla MyoIIA. A tale scopo, hanno utilizzato i componenti purificati (MyoIIA, Rab6 e actina) con vescicole unilamellari giganti (giant unilamellar vesicles, GUV) e pinzette ottiche, con l’obiettivo di ottenere una conoscenza più approfondita dei fattori implicati nella regolazione della fissione nel trasporto intracellulare. I ricercatori hanno potuto reclutare vari effettori Rab6 alle GUV in modo dipendente da Rab6-GTP. Hanno anche rilevato la presenza di Rab6A, nmMyoIIA e actina su membrane del Golgi isolate e sono riusciti a trarre da tali membrane nanotubi mediante pinzette ottiche. Le eventuali perturbazioni nel trasporto intracellulare possono causare gravi patologie, come il morbo di Parkinson e la malattia di Huntingdon. In particolare, la disfunzione di Rab6 è stata associata a molti stati patologici che spaziano da malattie infettive al cancro. Le conclusioni del progetto potrebbero alla fine condurre alla progettazione di farmaci personalizzati diretti a ripristinare un buono stato di salute.

Parole chiave

Cellulare, ricostituzione, trasporto intracellulare, Miosina II A, Rab6, fissione, GUV, pinzette ottiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione