Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Beta-cell Receptors in Diabetes Therapy

Article Category

Article available in the following languages:

I recettori beta-cellulari per il diabete

Il diabete è un disordine metabolico cronico che colpisce milioni di europei. I ricercatori dell’UE hanno studiato il ruolo dei recettori accoppiati a proteine G (G-protein coupled receptor, GPCR) nell’omeostasi del glucosio per individuare nuove soluzioni che non presentino gravi effetti collaterali.

Il diabete di tipo 2 è una condizione nella quale le cellule β delle isole pancreatiche di Langerhans sono incapaci di produrre sufficiente insulina per regolare i livelli di glucosio nel sangue. Questo problema è attribuito a una secrezione inadeguata di insulina e/o a una ridotta massa di cellule β. Alcuni dei farmaci attualmente utilizzati per trattare il diabete colpiscono i GPCR delle isole, ma presentano purtroppo forti effetti collaterali. Grazie a metodologie biologiche avanzatissime applicate alle isole, il progetto biennale BRIDIT (Beta-cell receptors in diabetes therapy) ha studiato il ruolo dei GPCR - FFAR2 e FFAR3 nella funzione β-cellulare in risposta agli acidi grassi a catena corta (short-chain fatty acid, SCFA). Il team ha inoltre analizzato altri GPCR delle isole, come GPR55 e il peptide YY, per determinare il ruolo che svolgono nella regolazione della secrezione di insulina. Lo studio ha rivelato che gli SCFA attivano direttamente i recettori FFAR2 delle cellule β delle isole di Langerhans, stimolando il rilascio di insulina. Acetato e propionato sono stati utilizzati con successo per potenziare la secrezione di insulina e per proteggere le cellule β dagli insulti citotossici e lipotossici. Utilizzando modelli di topi carenti di FFAR2, il team BRIDIT ha dimostrato che il FFAR2 è necessario per facilitare gli effetti di acetato e propionato. Questi risultati indicano che la scelta del recettore FFAR2 come obiettivo della terapia del diabete potrebbe dare risultati soddisfacenti. I ricercatori del team BRIDIT hanno scoperto che un agonista del GPR55 stimola la secrezione di insulina dipendente da glucosio e protegge le isole dalla sottostante apoptosi. Nel complesso, lo studio BRIDIT ha fornito importanti informazioni sui GPCR e sulla loro capacità di aumentare la secrezione di insulina, stimolare la proliferazione delle cellule β e proteggerle dalla sottostante apoptosi. La scelta di FFAR2 o di GPR55 come obiettivo potrebbe rivelarsi efficace nel trattamento del diabete.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0