European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

FORest conservation and EcoSysTem Accounting. Towards the integration of private and public values into land use decisions modeling at farm scale. An application to Andalusia montes

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi modelli per una migliore gestione e protezione delle foreste

Il passaggio verso un’economia verde ha fatto crescere l’interesse verso lo sviluppo di una contabilità ambientale per esaminare e tracciare lo status degli ecosistemi e dei servizi che garantiscono. Un’iniziativa dell’UE ha introdotto una contabilità dell’ecosistema per fattorie e foreste.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Il progetto FORESTA (Forest conservation and ecosystem accounting. Towards the integration of private and public values into land use decisions modelling at farm scale. An application to Andalusia montes), finanziato dall’UE, si proponeva di sviluppare una metodologia di analisi economica applicabile alle fattorie al fine di valutare e prevedere le potenziali interazioni tra uso della terra e incentivi basati sulle politiche e sui mercati. Questo contribuirà a incoraggiare la protezione delle risorse delle foreste potenziando allo stesso tempo la fornitura di servizi ecosistemici (SE). I partner del progetto hanno sviluppato due approcci di modellazione complementari per esaminare le decisioni concernenti la gestione delle foreste e l’uso della terra e come queste influenzano la fornitura di diversi SE a fattorie e foreste. Entrambi gli approcci sono stati applicati a pascoli e foreste, in particolare le sette più importanti specie di alberi nella regione Andalusia della Spagna meridionale. Il modello di gestione ambientale ed economica della foresta integra dati economici espliciti dal punto di vista spaziale e dati biofisici. Il team di FORESTA li ha usati per simulare l’evoluzione a lungo termine delle foreste in circa 560 fattorie silvo-pastorali. Sono stati presi in considerazione SE come la fornitura di materiali e il sequestro di carbonio, 19 diversi regimi di gestione della foresta e scenari economici. Uno dei principali risultati mostra una chiara variabilità spaziale nei valori dei SE e indica i potenziali scambi collegati ai servizi di fornitura silvo-pastorali basati sul mercato, il sequestro del carbonio e l’acqua. Creando il secondo modello, i ricercatori hanno ampliato un modello esistente che analizzava il percorso ottimale del rimboschimento e la naturale rigenerazione delle querce e le conseguenti decisioni di investimento. Il nuovo modello di ottimizzazione dinamica dell’uso della terra è stato integrato al primo per analizzare le decisioni ottimali di rimboschimento e rigenerazione nel tempo. Associando i dati ambientali ed economici ai quadri di modellazione, FORESTA ha potuto valutare le decisioni di gestione e uso della terra e il loro impatto sui SE. Questo approccio costituirà un sostegno per le decisioni nel campo della protezione della foresta e della pianificazione territoriale.

Parole chiave

Gestione delle foreste, contabilità dell’ecosistema, FORESTA, protezione delle foreste, servizi dell’ecosistema

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione