Il gold standard nell’accoppiamento incrociato
Il legame C-H solitamente inerte è presente in quasi tutte le molecole organiche sintetiche e di origine naturale. Modificare i composti organici è impegnativo poiché risulta difficile fare una distinzione tra i molto legami C-H presenti nella maggior parte delle molecole. Finanziata dall’UE, l’iniziativa AU-DOUBLEC-H (Gold-catalysed dehydrogenative cross-coupling of arenes) mirava a sviluppare catalizzatori per favorire l’accoppiamento incrociato di composti organici mediante la doppia attivazione C-H. Per ottenere questo i ricercatori intendevano usare la capacità unica dei complessi di oro per fare una distinzione tra i legami C-H. Il team di AU-DOUBLEC-H ha lavorato per sviluppare processi catalitici che iniziano con l’attivazione C-H mediata dall’oro(I) di areni (comuni molecole organiche precursori). I ricercatori hanno anche usato il catalizzatore ossidante (oro(III)) per creare composti biarili. I ricercatori del progetto hanno scoperto un metodo migliorato per effettuare in modo efficiente l’accoppiamento incrociato di polifluoroareni con areni eterociclici e carbociclici. Questi nuovi metodi promuoveranno ulteriori studi relativi all’oro quale catalizzatore nelle reazioni di accoppiamento incrociato. Questa metodologia aiuterà anche con future metodologie ecologiche per preparare impalcature per biarili.