Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Application of Modern Proteomic and Metabolomic Methodologies in the Assessment of High Added-Value Traditional Meat Products

Article Category

Article available in the following languages:

Metodi ad alta tecnologia per supportare la lavorazione e l’esportazione della carne

Tecnologie all’avanguardia come ad esempio la spettrometria di massa, la metabolomica e la proteomica possono essere usate per valutare e migliorare i procedimenti di produzione della carne. A sua volta, questo fa aumentare la fiducia dei consumatori e l’esportabilità.

L’UE è il più grande produttore al mondo di prodotti alimentari e bevande, e questo rende il settore agroalimentare uno dei più importanti per il benessere economico del blocco. Questo impone all’UE di valutare gli alimenti in modo efficiente usando più approcci all’avanguardia che siano in grado di supportare questo settore in crescita. All’interno di questo contesto, il progetto HIGHVALFOOD (The Application of Modern Proteomic and Metabolomic Methodologies in the Assessment of High Added-Value Traditional Meat Products), finanziato dall’UE, ha accettato questa sfida. Sfruttando la spettrometria di massa e una tecnologia di analisi dei dati all’avanguardia, esso ha lavorato al lancio di nuove soluzioni basate su proteomica e metabolomica per valutare la qualità degli alimenti tradizionali. Per raggiungere il suo obiettivo, il team del progetto ha lavorato sull’identificazione e la quantificazione di nuovi peptidi biologicamente attivi al fine di influire sul valore nutrizionale dei tradizionali prodotti di carne. Concentrandosi anche sul famoso prosciutto stagionato spagnolo, esso ha studiato il comportamento e il nutrimento del peptide durante tutto il processo di stagionatura allo scopo di aumentare la sua sicurezza. Il nuovo approccio ha permesso al team di identificare peptidi antipertensivi, antiossidanti e antimicrobici nel prosciutto. Esso ha inoltre aiutato ad accrescere la comprensione da parte dell’industria dei tempi di lavorazione relativi a maturazione e stagionatura, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza alimentare e il nutrimento. Per spiegare meglio, il nuovo approccio aiuta a stimare il contenuto di cloruro di sodio nel prosciutto stagionato e avvisa i consumatori che soffrono di ipertensione con informazioni più precise sull’etichetta. Esso migliora l’etichettatura e riduce al minimo la possibilità di truffe riguardanti l’etichetta, aumentando la protezione dei consumatori e rafforzando le prospettive di esportazione. I nuovi metodi all’avanguardia possono essere applicati a differenti prodotti di carne e alla fine anche ad altre categorie alimentari, dando un gradito impulso all’industria agroalimentare e alle esportazioni europee.

Parole chiave

Carne, spettrometria di massa, metabolomica, proteomica, peptidi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione