Obiettivo
Food quality and safety are central to any society, having important economic, social and environmental implications. International comparisons have shown that the European Union is the world’s largest producer of food and drink products. It is not surprising therefore that the Agro-food sector has major importance/influence on the economy of Europe. The proposed research programme will give the researcher the opportunity to perform multidisciplinary activities that impact directly on food quality and safety. Experimentally the project will utilise recent advances in mass spectrometry and data analysis to develop modern proteomic and metabolomic approaches suitable for use in the assessment of traditional foodstuffs. To achieve these goals the following objectives will be addressed: (i) Development of a label-free quantitative proteomic method and metabolomic approaches to identify and quantify novel biologically active peptides with the objective to increase the health value of traditional meat products, (ii) study of the peptides generated at different time intervals during the processing of traditional Spanish dry-cured ham to correlate with the time of processing and use as safety and quality markers of the final product, and (iii) analysis the ‘omic’ datasets using independent statistical analysis (e.g. Principal Component Analysis (PCA) and ANOVA) and advanced proteomic-related software such as Mascot Distiller. The development of this project will enable the researcher to improve state of the art expertise in generic technologies, which are of strategic importance throughout Europe. The approaches developed will impact directly on the assessment of traditional foodstuffs advancing the present state of the art in the field. There is perfect synergy between the researcher’s background and host reintegration group expertise, providing the foundations for a productive project, delivering scientific excellence with translational impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.