L’energia elettrica per rendere i velivoli più ecologici
I velivoli in tutto il mondo sono diventati molto più sicuri negli ultimi due decenni, in gran parte grazie ai progressi ad alta tecnologia nel campo, e alla costante opera di ricerca e sviluppo. Una di queste aree di ricerca consiste nel costruire aerei più robusti sfruttando il controllo dell’energia elettrica. Il progetto ELPOC (Electrical Power Control – More Electric Aircraft), finanziato dall’UE, ha raccolto la sfida di sviluppare nuove opzioni di architettura dei velivoli che possono essere migliorate utilizzando i controlli elettronici di potenza e la tecnologia degli impianti elettrici al posto del combustibile. Ha sviluppato relative tecnologie dei sistemi attraverso il test di sotto-sistemi e sistemi prima dell’integrazione in un attrezzatura di sistemi dei velivoli. Più in particolare, il team del progetto ha sottolineato come l’industria europea può sostenere ed eliminare i rischi per Airbus in relazione ai sistemi per il funzionamento ecologico (Systems for Green Operation, SGO). Inoltre, il team ha sviluppato le tecnologie del generatore di avviamento a frequenza variabile e dell’unità di controllo del motorino di avviamento del motore. Ha inoltre progettato e realizzato un nuovo generatore di avviamento con una capacità di 200KVA, oltre all’elettronica di potenza necessari, aumentando la disponibilità di energia elettrica all’interno del velivolo. Dopo rigorosi test, il team ha messo a punto la tecnologia e il design delle apparecchiature prototipo. Ciò ha portato a una tecnologia molto più ottimizzata in grado di fornire risultati migliori in termini di incremento delle prestazioni degli aeromobili con la corrente elettrica. I prototipi sviluppati e i risultati della ricerca che sono emersi promettono velivoli molto più efficienti e più verdi in futuro.