European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Textiles

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo modo di pensare alla storia dell’industria tessile britannica

Esulando dagli aspetti meramente economici, la rivoluzione industriale in Gran Bretagna porta con sé un’importante storia da raccontare, specialmente per quel che concerne l’industria tessile.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società

La rivoluzione industriale britannica viene spesso analizzata da una prospettiva macroeconomica, che non rende giustizia alle componenti sociali e umane che hanno inciso profondamente sul tessuto microeconomico. Un’analisi microeconomica dell’industria tessile di quel periodo, che ha registrato un impatto sociale simile a quella che oggi chiamiamo “rivoluzione digitale”, consentirebbe di interpretarne i risultati in modo più olistico. In tale contesto, il progetto RETHINKTEX (Rethinking textiles), finanziato dall’UE, ha fatto luce sulla meccanizzazione della produzione tessile considerandola un fattore propulsivo della significativa crescita economica ed evoluzione sul piano tecnico. Il team di lavoro ha analizzato la storia della tecnologia, prestando particolare attenzione ad aspetti quali innovazione meccanica, design, persone e prodotti. La rivoluzione industriale è stata presentata da una prospettiva più nuova e accattivante, che scava non solo in considerazioni di tipo economico, ma anche in questioni sociali e culturali. Concentrandosi principalmente su alcune importanti eredità del passato che vanno dal settore della produzione di tessuti dello Yorkshire all’antichissima industria del cotone di Manchester, il team ha ricercato documenti e studiato macchinari, manufatti e prodotti finali in diverse città britanniche. In tale contesto, l’industria manifatturiera della seta di Derby e il settore tessile di Paisley rappresentano due esempi interessanti degli straordinari progressi compiuti dall’industria dei tessuti. I risultati di queste preziose ricerche sono stati divulgati attraverso numerosi documenti di conferenze, lezioni accademiche e riviste a tiratura internazionale. Il gruppo di lavoro ha anche preparato due libri prossimi alla pubblicazione, che sono stati provvisoriamente intitolati “Technology in the Industrial Revolution” (La tecnologia nella rivoluzione industriale) e “Cloth Britannia: The History of Technology and the Industrial Revolution” (La Britannia e i suoi tessuti: la storia della tecnologia e della rivoluzione industriale). Il team del progetto ha inoltre offerto il proprio contributo all’organizzazione di eventi pubblici, mostre e attività museali finalizzati alla promozione dell’eredità industriale del settore tessile. In futuro l’iniziativa offrirà la pubblicazione di un lavoro monografico rivolto agli studenti universitari e di un opuscolo destinato ai docenti nel mondo accademico, oltre a una serie di esposizioni basate su una scrupolosa organizzazione. Altrettanto degna di nota è la portata delle attività divulgative relative alla ricerca accademica sull’argomento che sono state rivolte ai non addetti ai lavori, soprattutto attraverso mostre e attività museali. In generale, il progetto RETHINKTEX ha delineato un quadro più chiaro e particolareggiato dell’industria tessile britannica tra il 1700 e il 1900 rivolto ad accademici, storici e persone comuni. Il passato, complesso e nel contempo dinamico, dell’industria tessile della Gran Bretagna ha finalmente trovato una giusta collocazione nella storia.

Parole chiave

Industria tessile, rivoluzione industriale, RETHINKTEX, cotone, seta, tessitura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione