European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identity, Ideology and Textual Production in Late Medieval Iceland

Article Category

Article available in the following languages:

Letteratura e ideologia nell’Islanda tardomedievale

Uno studio ha rivelato i modi in cui la letteratura rifletteva e plasmava l’ideologia e l’identità nell’Islanda tardomedievale rispetto al mondo esterno.

Società icon Società

Il progetto IITLMI (Identity, ideology and textual production in late medieval Iceland), finanziato dall’UE, ha fornito numerose informazioni sulla letteratura islandese del tardo medioevo. Per riuscirci ha usato una varietà di generi, fonti non letterarie, manoscritti, materiali e testi. Sono stati utilizzati metodi di ricerca attinti da teorie critiche e postcoloniali, applicandoli al materiale per spiegare alcuni dei concetti relativi ai rapporti di potere e internazionali presenti nella cultura scritta dell’Islanda tardomedievale. Attraverso l’analisi dell’apparenza fisica dei manoscritti che producevano è stato recuperato il significato che vari individui e gruppi attribuivano al loro mondo circostante. Inoltre, IITLMI ha esaminato i testi scritti in questi volumi e le circostanze storiche dalle quali erano emersi. I risultati indicano che i gruppi che vivevano nelle diverse regioni dell’Islanda avevano molti valori in comune, ma emergono anche visioni del mondo, comportamenti, preoccupazioni e interessi divergenti. Vi erano inoltre punti di vista contrastanti sulla presenza di stranieri nel paese e tentativi di impedire l’immigrazione, nonché l’emigrazione degli islandesi in Inghilterra. Le scoperte mettono in evidenza alcune risposte ed evoluzioni ideologiche sul potere straniero che ebbero luogo nel tardo medioevo in Islanda. Inoltre, lo studio ha gettato luce sulla storia delle donne, mettendo in evidenza che esse promuovevano la produzione di manoscritti e che usavano la loro attività letteraria per influire sull’identità e sulle posizioni ideologiche. Dalla ricerca emerge che le donne avevano un ruolo importante all’interno della famiglia, che non consisteva soltanto nell’insegnare ai figli a leggere e scrivere, ma anche nell’educarli su questioni etiche. Le immagini delle donne nei testi letterari rivelano che i ruoli di genere erano un tema importante. Tre articoli scientifici sono stati pubblicati in Arts & Humanities Citation Index. I risultati della ricerca sono stati divulgati tramite lezioni ospiti presso università, presentazioni in conferenze e varie conferenze e workshop nazionali e internazionali. Le scoperte sono importanti per affrontare le identità culturali locali e questioni globali quali la migrazione. Attraverso l’analisi dei temi letterari islandesi tardomedievali nel loro contesto storico e testuale, IITLMI ha consentito una migliore comprensione dell’identità e dell’ideologia degli islandesi.

Parole chiave

Letteratura, ideologia, Islanda tardomedievale, IITLMI, identità, postcoloniale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione