Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Inventing the Aesthetic: A Historic-Theoretical Approach

Article Category

Article available in the following languages:

L’emergere di un’estetica moderna

Un team dell’UE ha condotto una ricerca focalizzata sull’esperienza europea moderna nel periodo compreso tra il 1630 e il 1730, utilizzando un approccio esclusivo verso l’estetica.

INVENTING AESTHETIC (Inventing the aesthetic: A historic-theoretical approach) è stato un progetto finanziato dall’UE per ricostruire modelli intellettuali e atteggiamenti spirituali basati sull’interpretazione di testi teorici. La seconda metà del XVII secolo e l’inizio del XVIII secolo sono noti come la preistoria dell’estetica moderna. La ricerca ha esplorato l’estetica come un fenomeno radicalmente moderno, quindi non nel senso tradizionale del termine, che si riferisce alle filosofie della bellezza e alle teorie dell’arte. L’argomentazione è che l’estetica moderna emergente è qualcosa che ha dovuto essere inventato, sviluppato e manifestato in una disciplina filosofica. Ciò si è verificato mentre emergeva la modernità in Europa. L’invenzione è stata multinazionale e multidisciplinare e collegata alla teologia, alla filosofia morale, alle scienze naturali, alla retorica, all’epistemologia (psicologia), all’antropologia filosofica e alla letteratura conversazionale. L’obiettivo era quello di recuperare l’armonia tra l’uomo e il divino e tra l’individuo e la società. Lo scopo principale del lavoro è stato il modo in cui il concetto di gustus spiritualis (gusto spirituale) è stato interpretato e applicato in questo periodo. Alcuni concetti teologici sono stati trasformati in concetti estetici in Europa da un processo ampiamente secolarizzante. Ciò ha portato ad una ricostruzione di nuovi atteggiamenti verso la trascendenza sensuale. Inoltre, la ricerca ha considerato i saggi di Joseph Addison, che hanno contribuito a collegare i potenziali teorici dell’estetica emergente. Questo fornisce nuovi punti di vista che aiutano a chiarire il legame tra la nuova estetica e la tradizione poetica o retorica. Infine, INVENTING AESTHETIC ha anche considerato il lavoro di F. Hutcheson, che differisce dalla corrente principale del sapere, come alternativa teorica. I risultati della ricerca sono stati diffusi in sei conferenze e dibattiti, nonché in tre articoli in riviste accademiche specializzate. Saranno particolarmente utili a studi accademici nel campo dell’estetica.

Parole chiave

Estetica moderna, INVENTING AESTHETIC, modernità, Europa, gustus spiritualis

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione