Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Investigation of the interplay between the developmental responses induced by growth hormones and the response to biotrophic pathogens

Article Category

Article available in the following languages:

Il meccanismo dell’interazione tra pianta e patogeno

Spesso i fitopatogeni accrescono il proprio sviluppo a spese dei sistemi di difesa. Comprendere il crosstalk tra piante e patogeni è fondamentale per la salute delle piante.

Nelle piante i fitormoni coordinano la crescita e lo sviluppo; molti patogeni sono in grado di produrre o indurre la secrezione degli ormoni dello sviluppo per sopprimere le difese delle piante. L’auxina è un regolatore della crescita che può funzionare da regolatore positivo della virulenza, poiché è coinvolta nella resistenza ai patogeni e nella risposta ai patogeni che causano tumori. Ma i meccanismi sottesi al ruolo dell’auxina nel corso delle interazioni pianta-patogeno non sono ancora stati compresi. Il progetto STRESS AND DEV (Investigation of the interplay between the developmental responses induced by growth hormones and the response to biotrophic pathogens), finanziato dall’UE, ha lavorato per far luce sui meccanismi di tali interazioni tra pianta e patogeno. I ricercatori si sono concentrati su due ormoni della crescita (auxina e citochinina) con la segnalazione dell’acido salicilico (AS), la principale via di difesa contro i microrganismi patogeni biotrofici. Hanno eseguito esperimenti in vitro in piantine di Arabidopsis thaliana attaccata da Plasmodiophora brassicae. Questo patogeno induce la formazione di galle oltre alla dannosa ernia del cavolo. Il trattamento delle piante con AS ha impedito la formazione di radici laterali da parte dell’auxina, mentre si è scoperto che la segnalazione dell’auxina gioca un ruolo nell’inibizione dello sviluppo sintomatico delle galle. Inoltre l’eliminazione dei regolatori delle auxine rendeva la pianta più suscettibile a P. brassicae, indicando che l’auxina funziona da regolatore positivo delle risposte della pianta ai patogeni. Nel loro insieme i risultati dello studio STRESS AND DEV dimostrano che l’equilibrio tra auxina e AS regola la risposta delle piante al proprio ambiente. Rispetto al crosstalk tra pianta e patogeno le informazioni meccanicistiche generate possono essere sfruttate in direzione dello sviluppo di varietà di colture più produttive e resistenti ai patogeni.

Parole chiave

Pianta, patogeno, auxina, STRESS AND DEV, acido salicilico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione