Obiettivo
Successful pathogens often induce plant developmental pathways to suppress plant defence. As a result, diseased plants frequently display symptoms such as hypertrophy, hyperplasia, hypocotyls elongation and increase of bushiness. Plasmodiophora brassicae is such a pathogen. P.brassicae is a biotrophic fungus, the causal agent of clubroot disease of brassica and Arabidopsis. This disease is characterized by the production of galls on the root of the plant. To produce the gall, the pathogen induces the local accumulation of two phytohormones: auxin and cytokinin in plant roots. These hormones activate the division and the enlargement of meristematic root cells resulting in the production of this “new organ”. Previous studies demonstrated that auxin and cytokinin are able to suppress the induction of salicylic acid (SA), which controls the main defence pathway against biotrophic pathogen. Using both pathogen-free and Arabidopsis-P.brassica experimental systems, I aim to understand the mechanism by which auxin and cytokinin interact with SA signalling in roots, and how the induction of a developmental program interferes with SA signalling. I will first examine which parts of the auxin and cytokinin pathways are required to suppress SA and to promote P.brassicae virulence. In addition to the perception of phytohormones (auxin and cytokinin for example) the induction of the developmental program is controlled by the presence of “master regulator”, often transcription factors, and epigenetic modification of the DNA. Thus, next, I will examine the involvement of the key transcription factors and epigenetic modification in the suppression of SA signalling and in P.brassicae virulence. The project will improve our knowledge on the cross talk between growth hormones and plant defence against pathogens and will contribute to develop a new generation of resistant plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.